Se sei in cerca di informazioni accurate per l’acquisto o l’utilizzo di un vibratore per calcestruzzo o vibratore per cemento, sei nel posto giusto! Continua a leggere questa guida per saperne di più!
A cosa serve un vibratore per calcestruzzo
I vibratori per cemento hanno il compito di eliminare del tutto le bolle di aria che inevitabilmente vengono a formarsi nella massa di cemento durante la fase di posa. Attraverso la vibrazione, risucchiando i vuoti d’aria, è possibile ottenere una conformazione di cemento molto più solida e compatta, più resistente agli urti e alle sollecitazioni meccaniche.
Il vibratore per calcestruzzo, o per cemento, viene alimentato tramite corrente elettrica ed è in grado di erogare vibrazioni che sono trasmesse lungo il tubo, il quale viene successivamente immesso nel cemento. Il fine della procedura è quello di calare l’ago di vibrazione connesso al corpo del vibratore nella posa di cemento: così facendo le vibrazioni trasmesse determinano l’elevazione delle bolle di aria e il loro progressivo disfacimento.
In relazione alle caratteristiche tecniche del prodotto e del raggio d’azione dell’ago, le vibrazioni hanno poi modo di spargersi in maniera uniforme sulla gettata di cemento, rendendo la procedura omogenea. Poiché nel cemento si trovano spesso incorporati altri materiali in tracce, come il pietrisco o la ghiaia, le vibrazioni trasmesse hanno il fine di far miscelare bene il tutto, compattando in maniera molto efficace il cemento stesso.
Come abbiamo visto, il vibratore per calcestruzzo è uno strumento molto utile nell’evitare la formazione di crepe nel cemento, dal momento che lo compatta nella sua fase di posa. Proseguendo con la lettura andiamo a vedere come funziona questo dispositivo e quali sono i migliori modelli in commercio.
Funzionamento di un vibratore per calcestruzzo
Il tipo di vibrazioni emesse è fondamentale per la buona esecuzione dell’azione vibratoria e viene a dipendere anche dalla particolare sezione dell’ago, se di conformazione cilindrica o rettangolare.
Queste vibrazioni vengono erogate grazie alla potenza sprigionata da un motore elettrico, il quale può ricevere un’alimentazione tramite cavo oppure tramite batteria, semplicemente effettuando pressione su un tasto trigger a grilletto. Tieni comunque presente che in commercio si possono trovare anche vibratori pneumatici (alimentati da un compressore) e i vibratori a scoppio (alimentati a benzina o miscela).
Il trigger può contenere un potenziometro, il quale trasduce la pressione meccanica effettuata con la mano in una maggiore potenza dello strumento e dunque in un numero maggiore di vibrazioni emesse nell’unità di tempo. Il potenziometro, oltre che connettere in maniera proporzionale la pressione meccanica effettuata con il numero di vibrazioni prodotte, è anche efficace nel controllare il movimento sull’ago.
L’ago vibratorio è infatti la componente dello strumento che trasforma l’energia elettrica in energia vibratoria, producendo tante emissioni nell’unità di tempo. L’ago è innestato su un tubo in gomma, il quale può possedere delle lunghezze differenti, che solitamente variano in un range compreso tra 1,2 metri e 2,4 metri. I tubi più lunghi risultano ideali nella fase di solidificazione dei muri e delle colonne portanti mentre i tubi di lunghezza più piccola trovano applicazione su opere in piano, come i marciapiedi.
Il compito principale dell’ago vibratorio, con l’azione del vibrotaping, è dunque quella di rinforzare la struttura della posa cementizia. Prima di scegliere il modello da acquistare devi fare attenzione a un’altra serie di dettagli come l’impugnatura, il volume del calcestruzzo da vibrare etc.
Riepilogando, le due parti più importanti di un vibratore per cemento le abbiamo già prese in rassegna e sono dunque rappresentate dall’ago vibratorio e dal tubo in gomma, due parti su cui riporre molta attenzione in fase di acquisto.
Migliore Vibratore per Calcestruzzo [Recensioni]
1. Anbull Vibratore per Calcestruzzo Elettrico 1.800 Watt
Il primo modello che voglio consigliarti è questo vibratore per calcestruzzo della Anbull. Si tratta di un dispositivo molto potente, questo per merito del motore elettrico da ben 1.800 watt. Le caratteristiche tecniche che vedremo di seguito sono tutte molto interessanti, per questo motivo lo consiglio a tutti coloro che sono alla ricerca di un prodotto performante e duraturo nel tempo.
- 【1】 Nota: dopo aver acceso l'interruttore, il vibratore per calcestruzzo non vibrerebbe il prima possibile. questo fenomeno è abbastanza normale....
- 【2】 Vibratore per calcestruzzo da 1800 W, lunghezza tubo 2 m, velocità albero agitatore 5500 giri / min, testa asta 35 mm, anima asta 10 mm. È...
- 【3】 Alloggiamento in alluminio pressofuso spesso, ingranaggi in alluminio speciale, albero motore rivestito in rame, finestra di dissipazione del...
- Alimentazione: a filo
- Potenza: 1.800 watt
- Lunghezza tubo: 2 metri
- Diametro ago: 35 millimetri
Il suo prezzo abbastanza elevato è più che giustificato dalle ottime caratteristiche tecniche: il tubo in gomma ha una lunghezza di 2 metri, l’ago vibrante in acciaio ha un diametro di 35 millimetri e il potente motore raggiunge una velocità massima di 5.500 giri al minuto. La struttura esterna è realizzata in alluminio pressofuso, gli ingranaggi sono in alluminio speciale e l’albero motore è rivestito in rame. Sia sul lato destro che sinistro sono presenti delle piccole griglie per la dissipazione del calore. Sono tutti componenti realizzati con materiali solidi e di prima qualità, quindi ti porterai a casa un dispositivo molto efficiente e duraturo.
La struttura a pistole è dotata di un’impugnatura molto comoda ed ergonomica. Grazie a questa conformazione riuscirai a gestire l’ago vibrante con facilità e precisione, eliminando eventuali bolle d’aria e compattando la gettata di cemento. Il suo utilizzo è molto semplice: una volta collegato alla rete elettrica, non bisogna far altro che immergere l’ago nel cemento e azionare il sistema vibrante mediante l’apposito pulsante.
2. Arebos Vibratore per Cemento Armato 800 Watt
Passiamo a questo modello caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il vibratore per cemento Arebos è perfetto per svolgere lavori di livello domestico o semi-professionale, il suo motore da 800 watt fornisce una potenza abbastanza contenuta, ma il design compatto e l’ottima impugnatura lo rendono facile da maneggiare e gestire.
- [POTENZA MASSIMA] Il vibratore per calcestruzzo AREBOS 800W consente una facile compressione del calcestruzzo fresco mediante vibrazioni. Il vibratore...
- [MOTORE IN RAME] Il potente motore in rame da 800W supporta fino a 5600giri/min. di velocità. Il vibratore per calcestruzzo è dotato di una testina...
- [FUNZIONALE E PERFETTO] Il tubo di 2m facilita un lavoro prolungato e versatile con la massima estensione nel cantiere. Il tubo in gomma del diametro...
- Alimentazione: a filo
- Potenza: 800 watt
- Lunghezza tubo: 1,5 metri
- Diametro ago: 35 millimetri
Passando alle altre caratteristiche tecniche, il motore raggiunge una velocità massima di 5.600 giri al minuto mentre l’ago vibrante ha un diametro di 35 millimetri. Il tubo in gomma ha un diametro di 30 millimetri e una lunghezza di 2 metri, riuscirai quindi a raggiungere ottime profondità all’interno del calcestruzzo fresco. Nulla da dire nemmeno dal punto di vista della qualità costruttive, infatti il tubo risulta robusto ma allo stesso tempo molto flessibile.
Il dispositivo dispone di un’impugnatura a pistola molto resistente e comoda da maneggiare. L’accensione dell’ago vibrante avviene mediante un grilletto dalle dimensioni generose, per un utilizzo continuativo puoi benissimo utilizzare il tasto della modalità continua, un’ottima soluzione per evitare di dover premere il grilletto per tutta la durata del lavoro. Per ultimo, è bene sapere che questo modello è disponibile anche con un tubo più corto (1 metro) oppure più lungo (fino a 6 metri).
3. VidaXL Vibratore per Calcestruzzo Industriale 1.500 Watt
Passiamo a un vibratore per calcestruzzo molto efficiente, perfetto per chi è alla ricerca di un prodotto più potente per un utilizzo più intensivo. A differenza dei modelli visti in precedenza, questo dispositivo è dotato di una struttura senza impugnatura a pistola, infatti il motore da 1.500 watt andrà appoggiato a dovrai maneggiare solo il tubo in plastica che collega l’ago vibrante.
- Potenza motore: 1500 Watt; Diametro capo: 45 mm; Lunghezza cavo: 6 m
- Vibratore elettrico per calcestruzzo, un vero “must” per operazioni di compattazione di fondamenta, architravi e pareti. Vibratore dotato di un...
- Dopo essersi completamente seccato, il cemento sarà resistente anche al freddo. Questo vibratore per cemento armato presenta un potente motore da...
- Alimentazione: a filo
- Potenza: 1.500 Watt
- Lunghezza tubo: 6 metri
- Diametro ago: 45 millimetri
Si tratta di un prodotto molto valido, sia il motore che il tubo e il relativo ago sono realizzati con materiali di qualità e duraturi nel tempo. L’ago ha un diametro di ben 45 millimetri mentre il tubo in vibrotip da 6 metri garantisce un ampio raggio di azione. Il motore è dotato di un’impugnatura che consente di trasportare agevolmente l’attrezzo qua e la per il cantiere. Un altro aspetto molto interessante riguarda l’ottima base girevole per poter direzionare l’ago con maggior precisione e facilità.
Questo vibratore per cemento della VidaXL è un modello perfetto per rimuovere con successo bolle d’aria presenti all’interno di gettate anche “impegnative”. La maggior parte dei componenti utilizzati per la sua costruzione sono in acciaio, questo vuol dire che sarà molto resistente sia alla corrosione che agli urti. Se stai cercando un dispositivo prestante e non eccessivamente costoso, allora questo modello fa sicuramente al caso tuo!
4. Hanchen Vibratore per Cemento 1.900 W
Questo vibratore per calcestruzzo è una sorta di fusione delle due tipologie viste in precedenza, infatti è dotato di una struttura a pistola e di un motore da ben 1.900 W. Una tale potenza rende questo modello un’ottima soluzione per affrontare con successo anche i lavori più impegnativi.
- 【Diametro di 50 mm】 Il diametro della testa della macchina è di 50 mm, l'effetto di vibrazione è migliore e la durata è maggiore.
- 【Ampia Applicazione】 È ampiamente utilizzato nella costruzione di edifici e nella realizzazione di officine, ecc. È particolarmente adatto per...
- 【Alta Efficienza】Forte vibrazione, bassa generazione di calore, bassa rumorosità, fissa rapidamente il cemento ed elimina le bolle d'aria.
- Alimentazione: a filo
- Potenza: 1.900 Watt
- Lunghezza tubo: 2 metri
- Diametro ago: 50 millimetri
Iniziando dall’ago vibrante, il suo diametro di ben 50 millimetri aumenta la portata delle vibrazioni, consentendo di lavorare anche grosse moli di calcestruzzo. Il motore in rame risulta molto prestante, infatti raggiunge i 6.800 giri al minuto. Il sistema di raffreddamento è molto efficiente ed evita che la macchina possa surriscaldarsi e danneggiarsi. Il tubo in plastica è molto solido e maneggevole, la sua lunghezza è pari a 2 metri.
Ho avuto modo di provarlo personalmente per diverse gettate e non ho riscontrato nessun tipo di difetto, infatti sono riuscito a rimuovere con successo ogni tipo di bolla d’aria presente all’interno della gettata. Si tratta di un dispositivo molto potente ma allo stesso tempo facile da maneggiare e gestire. Trattandosi di un prodotto di fascia alta, il suo prezzo è nettamente più elevato rispetto ai modelli pensati per un utilizzo domestico o semiprofessionale.
Come scegliere il miglior modello di vibratore per calcestruzzo
Come dicevamo, prima di apprestarti ad acquistare il miglior modello di vibratore per cemento che può rispondere alle tue esigenze, devi prestare attenzione a una serie di fattori determinanti, come il diametro dell’ago, la forma dell’ago e la lunghezza del tubo.
1. Frequenza di oscillazione
La frequenza di oscillazione è un parametro assai importante che caratterizza l’ago vibratorio e devi sapere che nella maggior parte dei casi si lavora con frequenze medie, definite universali non a caso.
Le frequenze basse vengono invece adoperate per gettate molto estese mentre le frequenze maggiori vengono preferite quando si deve lavorare per lo più in superficie, senza immergere l’ago troppo a fondo.
La frequenza di oscillazione viene misurata tramite il numero di oscillazioni, o vibrazioni, prodotte nell’unità di tempo, e dunque in un minuto.
Generalmente, nella maggior parte dei casi, i vibratori per calcestruzzo lavorano bene con frequenze che si aggirano intorno ai 3500-5000 vibrazioni per minuto ma in commercio vi sono modelli che impiegano frequenze molto più alte, specie per lavori di superficie.
Per tale ragione, è convenzione suddividere i vibratori in base alla frequenza di oscillazione nel seguente modo:
- Vibratori a bassa frequenza (fino a 3.500 vibrazioni/minuto)
- Vibratori a media frequenza (da 3.500 a 6.500 vibrazioni/minuto)
- Vibratori a medio-alta frequenza (da 6.500 a 9.000 vibrazioni/minuto)
- Vibratori ad alta frequenza (oltre le 9.000 vibrazioni/minuto)
2. Raggio d’azione e diametro dell’ago
Anche il diametro dell’ago è un fattore fondamentale nella scelta del vibratorore per cemento da acquistare, in quanto è da qui che si calcola la resa, la quale viene espressa in metri cubi per ora.
Nella maggior parte dei casi il diametro dell’ago vibratorio può giungere fino a 1 centimetro partendo da 0.25 centimetri ma in alcuni casi può sfiorare anche i 2.5 centimetri.
Per praticità si distinguono aghi con:
- Diametro da 25 mm a 60 mm: ottimi per gettate di cemento fino a 10 metri cubi per ora, con bassa granulometria, in cui si lavora con frequenze alte.
- Diametro da 60 mm fino a 200 mm: adoperati per sezioni superiori ai 10 metri cubi per ora e con alta granulometria. In questo si preferiscono le basse frequenze.
Il raggio d’azione invece lo si determina semplicemente moltiplicando per 8,5 (d x 8,5) il diametro dell’ago, o vibrotip.
Ricorda che, se possibile, devi sempre preferire gli aghi con testa quadrata rispetto alla testa cilindrica perché risultano molto più efficaci nella compattazione finale del cemento.
3. Struttura e conformazione dell’ago vibrante
Come detto, la testa dell’ago può possedere una testa quadrata ma anche cilindrica e la sua sezione è conica o semisferica, generalmente realizzate in acciaio e rivestimento stannico.
La sezione conica o semi-sferica è appositamente studiata per trasmettere al meglio le vibrazioni prodotte dall’ago nella posa, grazie alla sua massa battente, la quale converte l’energia elettrica in vibrazioni di una certa frequenza.
4. Lunghezza del tubo
Come detto, anche i tubi assumono un’importanza fondamentale e devi considerare che possono essere lunghi 1,2 metri o 2,4 metri, potendo superare in alcuni casi anche i 6 metri.
I tubi sono realizzati in plastica o più comunemente in gomma e quelli da 2,4 metri sono utilizzati per lavori più complessi, dove viene richiesta una maggiore profondità, sfruttando una potenza del motore che va dagli 800 W ai 2000 W e oltre.
5. Alimentazione
Come già anticipato, i vibratori per calcestruzzo di utilizzo più comune sono connessi a un’alimentazione di tipo elettrico, grazie a un collegamento a un filo oppure a una batteria.
Quando connessi all’alimentazione elettrica, i vibratori possono anche essere adoperati per un utilizzo amatoriale e, chiaramente, quelli connessi al filo possono contare su una potenza più elevata ma su un ingombro maggiore, senza considerare il vincolo spaziale di avere una presa nelle vicinanze.
Il modello di vibratore per cemento alimentato tramite batteria elettrica invece ha un’autonomia più limitata ma consente di lavorare in piena libertà spaziale. Se ti orienti verso questo tipo di modello, considera il suo amperaggio per poterti regolare sulle ore di autonomia totali dello strumento.
Entrando invece nel panorama dei vibratori per cemento di uso esclusivamente professionale, in commercio vi sono modelli pneumatici, i quali sono da collegare a un apposito compressore e modelli connessi invece al motore a scoppio, tramite combustione di benzina o miscela.
Questi ultimi modelli, utilizzati solo a livello industriale, erogano una potenza sicuramente maggiore ma devi anche considerare che richiedono più energie a livello di manutenzione, pesano di più e costano maggiormente rispetto ai vibratori elettrici.
6. Ergonomia e impugnatura dello strumento
Poiché il vibratore per calcestruzzo è un utensile che devi impiegare per un certo lasso di tempo prima di ottenere l’effetto desiderato, la presa dello strumento deve essere assolutamente ergonomica e comoda, rivestita con materiale antiscivolo.
Oltre all’impugnatura, che è meglio che sia a pistola con gancio, anche il corpo del motore deve risultare poco ingombrante e tutto sommato leggero, soprattutto in vista di sessioni di lavoro complesse e prolungate nel tempo.
Per quanto riguarda il materiale dell’impugnatura puoi orientarti su varie tipologie, includendo nella scelta la gomma antiscivolo o i nuovi materiali a base di silicone.
Vibratori per calcestruzzo e cemento più venduti
- Potenza 1500 W; Velocità 2840 rpm
- Lunghezza prolunga incluso ago vibrante: 6 m
- L'ago vibrante ha un diametro di 45 mm
- 【1】 Nota: dopo aver acceso l'interruttore, il vibratore per calcestruzzo non vibrerebbe il prima possibile. questo fenomeno è abbastanza normale....
- 【2】 Vibratore per calcestruzzo da 1300 W, lunghezza tubo 1m, velocità albero miscelatore 4400 giri / min, testa stelo 35 mm, anima stelo 10 mm....
- 【3】Alloggiamento in alluminio pressofuso spesso, ingranaggi in alluminio speciale, albero motore rivestito in rame, finestra di dissipazione del...
- 【POTENTE MOTORE VIBRATORE】 - Tensione: 220V (monofase); Potenza: 40W; Corrente: 0,18A; Forza vibrante: 25 kg; Velocità: 3000 giri/min. Questo...
- 【DISPOSITIVI AD ALTA EFFICIENZA】 - Il motore a vibrazione in calcestruzzo adotta cuscinetti, rotore, bobina di rame puro precisi, che fanno...
- 【FORZA DI ECCITAZIONE REGOLABILE】 - L'angolo del blocco di eccentricità di questo motore vibrante è regolabile, consentendo di regolare la forza...
- 【1】 Vibratore per calcestruzzo da 1300 W, lunghezza tubo 2 m, velocità albero agitatore 4400 giri / min, testa asta 35 mm, anima asta 10 mm. È...
- 【2】 Alloggiamento in alluminio pressofuso spesso, ingranaggi in alluminio speciale, albero motore rivestito in rame, finestra di dissipazione del...
- 【3】 Gestire facilmente vari lavori in calcestruzzo: costruzione del pavimento, costruzione di travetti del pavimento, costruzione di rastrelliere...
- 【Potente ed efficiente】 Vibratore per calcestruzzo con motore da 1300 watt, 13.000 vibrazioni al minuto, 4300 rpm, applicabile al cemento solido e...
- 【Facile operazione】 Il design leggero ed ergonomico dell'impugnatura è ideale per un uso continuo. L'interruttore autobloccante può essere...
- 【Spazzola di carbone esterna】: la spazzola di carbone è montata all'esterno, facile da sostituire e da mantenere
- 【1】 Nota: dopo aver acceso l'interruttore, il vibratore per calcestruzzo non vibrerebbe il prima possibile. questo fenomeno è abbastanza normale....
- 【2】 Vibratore per calcestruzzo da 1800 W, lunghezza tubo 2 m, velocità albero agitatore 5500 giri / min, testa asta 35 mm, anima asta 10 mm. È...
- 【3】 Alloggiamento in alluminio pressofuso spesso, ingranaggi in alluminio speciale, albero motore rivestito in rame, finestra di dissipazione del...
- [POTENZA MASSIMA] Il vibratore per calcestruzzo AREBOS 800W consente una facile compressione del calcestruzzo fresco mediante vibrazioni. Il vibratore...
- [MOTORE IN RAME] Il potente motore in rame da 800W supporta fino a 5600giri/min. di velocità. Il vibratore per calcestruzzo è dotato di una testina...
- [FUNZIONALE E PERFETTO] Il tubo di 2m facilita un lavoro prolungato e versatile con la massima estensione nel cantiere. Il tubo in gomma del diametro...
- [POTENZA MASSIMA] Il vibratore per calcestruzzo AREBOS 1500W consente una facile compressione del calcestruzzo fresco mediante vibrazioni. Il...
- [MOTORE IN RAME] Il potente motore in rame da 1500W supporta fino a 2850giri/min. di velocità. Il vibratore per calcestruzzo è dotato di una testina...
- [FUNZIONALE E PERFETTO] Il tubo di 6m facilita un lavoro prolungato e versatile con la massima estensione nel cantiere. Il tubo in gomma del diametro...
- Powerful, vibratore concreto 1500 W, tensione: 220 V, corpo shocking: 2,0 pollici, design luminoso e compatto per l'uso quotidiano. Motore
- Full Copper, più resistente di un motore in lega. Vibratori con un diametro di 50 mm e 2800 giri/min, migliorano l'efficienza del lavoro e producono...
- Lunghezza del gambo 6 m, area di lavoro lunga 4,9 piedi per un facile utilizzo e una grande portata, ampliate la vostra area di lavoro. L'albero in...
- ✅ 【Motore in rame pieno】 1800 W ad alta potenza, la potente potenza del motore in rame puro ti permette di lavorare in modo più efficiente, e...
- Tubo vibrante 2 m Φ 35 mm: il tubo vibrante di alta qualità con una lunghezza di 2 m consente di raggiungere facilmente diversi punti ed è adatto...
- Design ergonomico: la forma ergonomica e confortevole garantisce una buona stabilità, in modo da non stancarti così velocemente.