Stai cercando la migliore mola ad acqua affilacoltelli? allora leggi la mia guida e le mie recensioni.
Se sei in cerca della migliore mola ad acqua, questo è il posto che fa per te! Continua a leggere per scoprire tutte le mirabili caratteristiche di questo versatile attrezzo.
La mola che lavora ad umido va scelta, in particolar modo, quando vuoi realizzare delle sagomature molto fini e di precisione.
Questo espediente permette all’attrezzo di evitare il pericoloso surriscaldamento dovuto all’energia meccanica liberata e anche di proteggere lo strato esterno del metallo dall’aggressività del calore stesso.
La mola ad acqua viene utilizzata soprattutto per affilare i coltelli e per tale ragione è anche nota come mola affilacoltelli ad acqua o mola ad acqua per arrotino.
Chiaramente con questo attrezzo è possibile intervenire anche su altre superfici metalliche da affilare, come le punte del trapano.
Caratteristiche della mola ad acqua
Bisogna ricordare che la mola ad acqua è un attrezzo che richiede una particolare potenza e per tale ragione è spesso alimentato solo con il filo elettrico, con un cavo lungo mediamente 2.5 metri. Chiaramente, è possibile estendere la lunghezza del filo con una prolunga se ti dovesse risultare più comodo.
Inoltre, per garantirti una maggiore stabilità durante l’esecuzione del lavoro puoi fissare con degli appositi gommini la mola su un banco di lavoro, in maniera che non oscilli.
Questo accorgimento è molto utile sia perché lavoreresti in maniera più fluida e omogenea sia perché, in questo modo, ridurresti di molto le vibrazioni prodotte.
Le mole lavorano sia con dischi ad acqua che con dischi a secco, magari rivestiti in cuoio e ogni mola possiede delle caratteristiche tecniche particolari, che ne permette il differenziamento con le altre.
Difatti, alcuni parametri come la potenza del motore, il numero di giri prodotto e la grana tendono a variare in base al modello di mola per affilatura coltelli.
Migliore mola per affilare coltelli [Recensioni]
1. Mola Triton 949257/TWSS10
Questo modello di mola affilacoltelli della Triton, versione 949257/TWSS10, presenta un disco in pietra in grado di ruotare in maniera pressoché continua, garantendo un’affilatura precisa ed accurata. Allo stesso modo, la guida angolare inclusa nella confezione di vendita permette di migliorare le prestazioni.
- Mola di alta qualità con grana 220 con livellatrice pietra
- Motore a induzione per una lunga durata, e prestazioni regolari
- Braccio di supporto e dima a bordo quadrato per il mantenimento corretto dell'angolo di affilatura
- Potenza: 120 watt
- Mole: 2 (ad acqua e a cuoio)
- Misura mola ad umido: 230 x 30 mm
- Grana: 220
Sul piano del prezzo, questa mola Triton sa davvero il fatto suo in quanto è composta da materiali di alta qualità e basa le sue prestazioni su un motore instancabile, in grado di lavorare a pieno ritmo per quasi un’ora.
Per questa ragione, ovvero soprattutto per via delle caratteristiche tecniche del motore, questo modello di mola affilacoltelli è molto buono ed è affidabile nel lungo periodo.
Sul piano numerico, il motore è in grado di erogare una potenza nominale pari a 120 Watt e la mola è doppia, in cui una funge ad umido e l’altra è rivestita da una striscia di cuoio e lavora dunque a secco.
Bisogna inoltre aggiungere che la mola lavora ad induzione e questo evita il formarsi di eccessivo calore che, localizzandosi, determinerebbe un pericoloso surriscaldamento.
La grana del disco è pari a 220 e questo lo rende ancora più affidabile nelle sessioni di lavoro lunghe e complesse.
2. Mola affilatrice ad acqua Tormek T4
La mola affilatrice ad acqua prodotta dall’azienda Tormek, modello T4, è uno dei migliori esemplari di mola affilatrice in commercio e a ciò deve il suo costo sicuramente sopra la media. Il motore può contare su una potenza pari a 120 W e lavora in monofase, sorreggendosi sulle prestazioni di un albero motore costituito da puro acciaio inox, stabile e ben saldo.
- con un potente motore industriale monofase senza manutenzione e un albero principale in acciaio inossidabile
- Azione silenziosa solo 52 dB. Vita media di servizio: 10000 ore
- Tensione: 115 volt
- Potenza: 120 watt
- Mole: 2 (ad acqua e a cuoio)
- Misura mola ad umido: 200 x 40 mm
- Grana: 220
Il rumore emesso durante la lavorazione non è molto alto, mentre il peso totale si assesta sui 9 kg. Così come il modello visto in precedenza, anche questo presenta una doppia mola, in cui una lavora ad umido e l’altra, essendo rivestita da cuoio, fa il suo lavoro completamente a secco.
La potenza del motore è buona ma non eccellente e questo permette di evitare un eccessivo surriscaldamento dello stesso; nonostante ciò, l’operazione di molatura viene comunque svolta a dovere, imprimendo una forza ottimale su pietra.
Questo motore della Tormek viene venduto insieme a un calibro per determinare la giusta angolazione e pulò durare senza interruzioni per mezz’ora di lavoro. Molto spesso, questa durata massima dello strumento è buona poiché le operazioni di affilatura raramente eccedono il quarto d’ora di durata complessiva.
Il disco della mola ad umido ha il consueto diametro di 200 millimetri e ha una grana di 220, il che permette di effettuare il proprio compito in maniera idonea e senza problemi.
In definitiva, si può asserire che questa mola affilacoltelli della Tormek è un ottimo esemplare di mola in quanto si poggia sull’attività di un gran bel motore, il quale effettua delle prestazioni rapide e performanti, in grado di affilare anche i coltelli giapponesi con estrema cura e precisione.
3. Mola ad acqua FERM 250 W
Questa mola ad acqua della FERM, con potenza del motore pari a 250 W, si presenta in una confezione di vendita invidiabile, munita addirittura di occhiali in plastica per la sicurezza individuale di chi lavora.
- Con mole a secco e umido (g36 e g80) per varie applicazioni
- Con supporto mola per lavorare in comodità
- Con parascintille per lavorare in sicurezza
- Potenza: 250 watt
- Mole: 2 (ad acqua e a secco)
- Misura mola ad umido: 200 x 40 mm
- Grana: 80
L’attrezzo si regge facilmente essendo leggero ma è necessario fissarlo a dovere su un banco o una superficie d’appoggio, al fine di renderlo stabile e minimizzare le vibrazioni prodotte durante la sessione di lavoro.
Il numero di giri al minuto prodotti dal disco che lavora ad acqua è pari a 135 mentre la ruota a secco, non essendovi la vasca ad acqua ad attenuare la rotazione, raggiunge velocità molto elevate, che sfiorano i 3000 giri/minuto.
Il disco ad acqua presenta il classico diametro di 200 millimetri mentre quello a secco ha un diametro minore, pari a 150 millimetri.
Una caratteristica importante di questo attrezzo è che è rivestito da una scocca di protezione che funge da guscio mentre si lavora e, insieme agli occhiali protettivi forniti in dotazione, costituiscono due ottimi DPI.
Le misure delle pietre corrispondono a 200 x 40 mm (ad acqua) e a 150 x 20 mm (a secco).
Concludendo, questo esemplare di mola affilatrice costa poco, è dunque abbordabile come spesa e fa il suo lavoro in ambito prettamente hobbistico, non essendo utile per il lavoro professionale.
Come detto all’inizio, la potenza erogata dal motore è di 250 Watt, valore sufficiente per far funzionare entrambe le mole combinate, sia quella ad umido che quella a secco, dove quest’ultima agisce in maniera molto più rapida.
4. Mola combinata FERVI 0503 0.35 W
Anche questa mola combinata prodotta dall’azienda FERVI, modello 0503, può contare su un guscio esterno di rivestimento come l’esemplare di mola visto prima. Per quanto riguarda le prestazioni, questa mola può funzionare a pieno regime per un massimo di dieci-dodici minuti e i dischi presentano il consueto diametro: 200 millimetri per il disco ad umido e 150 millimetri per il disco che lavora a secco.
- Con mola ad acqua e mola a secco, robusta ed affidabile
- Mola ad acqua 130 rpm – Ø200x 40 x 20 mm GR80;
- Mola a secco 2950 rpm - Ø150 x 20 x12.7 mm GR80
- Potenza: 0,35 kW
- Mole: 2 (ad acqua e a secco)
- Misura mola ad umido: 200 x 40 mm
- Grana: 80
Questo strumento è abbastanza leggero quindi non stanca la persona durante l’utilizzo e. tutto sommato, è caratterizzato da una stabilità buona, sicuramente migliore rispetto ad altri modelli della stessa fascia di prezzo.
Anche se questa mola non è da intendersi per un uso professionale, sicuramente nel lato hobbistico svolge molto bene la sua funzione, dal momento che nei 10 minuti di lavorazione riesce a garantire l’esecuzione di un’operazione di affilatura precisa e accurata.
Si comprende che si tratta di una mola low cost in quanto il gioco assiale che viene fuori è evidente, e questo è un parametro che la dice lunga sulla qualità dello strumento.
Per questa ragione, se non hai grandi pretese e ti serve una mola affilacoltelli che sappia funzionare nel giusto modo, senza sbavature e senza stancarti troppo, questa può fare al caso tuo.
Essa è infatti in grado di eseguire entrambe le attività di molatura, ovvero rese sia con il disco ad umido sia con il disco a secco, producendo dei risultati che non sono affatto male, soprattutto in termini di precisione finale dell’affilatura e dell’accuratezza.
Come scegliere la migliore mola affilacoltelli ad acqua
1. Diametro, fattezza dei dischi e vasca per l’acqua
In genere, le dimensioni globali e le fattezze dei dischi che lavorano a umido sono più grandi rispetto a quelle che lavorano a secco.
Il fatto proporzionale è che più grande è la potenza dello strumento, misurata in Watt, maggiori sono le dimensioni dei dischi e maggiore è la durata totale della molatura.
Solitamente, i dischi per le mole a umido sono lunghi 200 millimetri ed è il valore minimo richiesto per poter lavorare con una potenza accettabile.
Per quanto riguarda la vasca della mola, essa può essere formata da differenti materiali come acciaio inox o plastica e questo varia in rapporto alla capacità di affilamento della mola.
Sul rivestimento esterno della vasca è segnato il limite da non oltrepassare nonché vi è un tappo che si può rimuovere con facilità per svuotare del tutto la vasca senza compiere grossa fatica.
Ricorda sempre di prelevare il disco dalla vasca a fine lavorazione senza farlo stare troppo a mollo, pena l’eccessiva deformabilità del disco stesso.
2. Potenza del motore e prestazioni
La mola affilacoltelli ad acqua va a lavorare su un materiale duro come il metallo e, per questo motivo, richiede una potenza importante, in genere attestantesi sui 250 W di valore minimo.
Una potenza nominale erogata alta mantiene il lavoro dei dischi della mola più a lungo e quindi conviene investire in attrezzi dalla potenza più elevata.
Infatti, se la potenza dovesse essere troppo bassa, ovvero inferiore ai 200 W, si corre il rischio di non fare andare a regime i dischi ottenendo un’esecuzione lenta e impacciata.
Il valore della potenza sprigionata è dunque un parametro fondamentale per orientarsi nella scelta della miglior mola ad acqua per arrotino e, se vuoi comprare una mola super-professionale, ti consiglio di acquistare modelli che non vadano sotto i 400-410 W di potenza.
I motorini professionali sono in grado di proseguire per bene la lavorazione a ritmo serrato mentre quelle meno potenti si surriscaldano prima e spesso non portano a dovere a termine il lavoro.
La mola affilatrice di uso professionale può invece essere utilizzata senza nessun timore dal momento che non si surriscalda se non minimamente anche per periodi di tempo estesi.
3. Disco dell’asse
Non so se lo sai ma la molatrice monta un disco che in genere non oscilla mai intorno al suo asse e questo permette di ottenere un lavoro estremamente preciso ed accurato, con un’affilatura da record.
Puoi capire quanto è presente il gioco assiale della mola poggiando sul disco la punta di un oggetto metallico e facendo caso al fatto se la punta tocca il disco in maniera alterna o fissa.
Malauguratamente, se acquisti una mola non molto professionale è molto probabile che essa palesi un gioco assiale evidente, oscillando intorno al suo asse.
4. Numero di giri nell’unità di tempo
Una mola affilacoltelli ad acqua produce un numero di giri nell’unità di tempo, ovvero al minuto, che è caratteristico e spesso non è inferiore ai 130 giri/minuto.
L’affilatura non deve mai procedere troppo spedita e in questo caso un’esecuzione lenta è spesso sinonimo di qualità dal momento che garantisce precisione; inoltre, l’affilatura lenta permette al motore di non surriscaldarsi in maniera eccessiva e pericolosa.
La mola ad umido, ovvero la mola che lavora con una vasca ad acqua, presenta appunto l’implicito vantaggio di evitare l’eccessivo surriscaldamento, a differenza delle mole che lavorano a secco, le quali sfiorano velocità elevatissime.
Nei modelli meno professionali, infatti, le mole montano rigorosamente dischi in pietra che, lavorando a secco, raggiungono velocità astronomiche e producono un calore massivo, che causa un grande surriscaldamento.
5. Affilatura
Rispetto alla mola affilacoltelli, la mola che serve a garantire l’affilamento di oggetti più grandi, come gli scalpelli, presenta, per forza di cose, un diametro più grande, che lambisce i 3.5-4 centimetri.
Anche nella mola per sgorbie e punte di trapano la pietra lavora a umido e dunque evita il surriscaldamento del metallo.
Il disco va a smuovere l’acqua presente all’interno dell’apposita vasca di raccolta ed è questo gioco che permette al metallo di evitare l’eccessiva emanazione di calore. Sul piano delle prestazioni la mola ad umido non conosce rivali e sicuramente si poggia su un’affidabilità maggiore rispetto alla mola a secco.
In conclusione, i parametri che fanno della mola affilacoltelli ad acqua un ottimo strumento sono: il fatto che non genera molte oscillazioni e dunque non produce gioco assiale, il fatto che lavora con l’acqua e la grande potenza erogabile.
Infatti, se questi parametri non funzionano a dovere, ad esempio con un gioco assiale evidente e una potenza bassa, si ha come risultato una mola affilacoltelli di scarsa qualità e che non funziona bene.
Alla fine della fiera, ciò che otterrai è un attrezzo davvero versatile, in grado di affilare a dovere coltelli, sgorbie e punte per trapano, per un periodo di tempo lungo e con una resa eccezionale.
Mole ad Acqua più vendute
- L'efficiente motore a induzione da 120 W con regolazione continua della velocità "Vario Speed" convince grazie al suo funzionamento a basse...
- Ideale per affilare asci, forbici, coltelli, strumenti per intaglio di qualsiasi forma, vanga, affettatrice e molto altro ancora.
- La smerigliatrice a umido dispone di un serbatoio dell'acqua con protezione da traboccamento, assi abrasivi con cuscinetti a sfera, ripiani di lavoro...
- Potente: Lavorazione silenziosa con vibrazione ridotta grazie al motore a induzione ad alte prestazioni da 120 watt. Lavorazione silenziosa anche...
- Di qualità: Dotata di mola al corindone con ossido di alluminio per un'affilatura perfetta e di vaschetta infrangibile per l'acqua.
- Pratica: Mola in cuoio rimovibile per rimuovere i residui d'affilatura.
- Soluzione rapida ed efficiente, per avere strumenti affilati a lungo termine Grazie all'sbavatore si può ottenere un buon trattamento finale.
- Pietra abrasiva con 200 mm di diametro con sbavatore
- Pietra per sbavatura da 190 mm
- 【Set di pietre per affilare di alta qualità】 Dotato di 4 pezzi di pietra per affilare realizzati con diverse maglie: 120 #, 320 #, 600 #, 1500 #....
- 【Rotazione di 360 gradi】 Design ad angolo fisso, innovativo sistema di fissaggio a ribaltamento, rotazione di 360 gradi, consente il ribaltamento...
- 【Design di sicurezza】: la maniglia si trova sopra la lama. Quando spingi la pietra avanti e indietro per affilare il coltello, non ti farà male...
- Dispositivo per tagliare dritto: per affinare i Porco e ferro per pialla con una lama ad angolo retto, anche per convesso facilmente regolabile
- Max attrezzi larghezza 77 mm.
- Adatto per: Macchina Tormek levigatura a umido
- 【GUIDA AFFILATURA】 Utilizza una guida di macinazione fine completamente regolabile (20 ° / 60 °), un potente motore a velocità variabile.
- 【ABRASIVO ALTO PREMIUM】 Con i nastri abrasivi flessibili Premium da 0,7 x 12 pollici per affilare coltelli da tasca, coltelli da caccia, coltelli...
- 【Nastro per lucidatura gratuito】 Oltre a 4 nastri per lucidatura casuali, forniamo 20 diverse specifiche per i nastri per lucidatura (P180 5...
- Materiale di pietra per affilare al corindone bianco di alta qualità: set completo di pietra per affilare l'acqua con due pietre per affilare...
- Pietra per affilare 1000/5000 Uso versatile: La nostra pietra per affilare l'acqua di alta qualità è estremamente resistente e rende di nuovo...
- Sicuro e facile da usare: il nostro set di pietra per affilare l'acqua è estremamente facile da usare e facile da usare. Il kit di pietra per...
- Affilatrice ad acqua per affilare i vostri attrezzi con due posizioni di supporto e guida angolare
- La guida angolata e la maschera di abrasione offrono una affilatura accurata e sicura
- Lucido per metalli per lustrare i tuoi attrezzi con la coramella di pelle
- Einhell TC-WG 200 Smerigliatrice / affilatrice da banco (tensione 220-240 V, potenza 125 W, giri min. 110, mola secco Ø180 x ø30, mola acqua Ø200 x...
- I numerosi accessori facilitano l'applicazione della corretta tecnica di levigatura, anche per i principianti
- Affilatura duratura senza perdita di durezza dell'utensile a causa della formazione di calore durante il processo di levigatura a bassa velocità e a...
- Potente motore a induzione per lavorare in modo silenzioso e senza vibrazioni