Stai cercando un ingrassatore a batteria? Allora ti consiglio di leggere la mia guida all’acquisto.
Quando si tratta di dover garantire il corretto ingrassaggio dei propri strumenti, nulla è più comodo che avere a disposizione un ingrassatore a batteria. Soltanto in questo modo è possibile compiere il lavoro in maniera rapida e precisa su diversi componenti meccanici, come per esempio i cuscinetti di un veicolo o la testina di un decespugliatore. Volendo, questo tipo di lavoro si può effettuare utilizzando anche un ingrassatore manuale, ma come puoi facilmente intuire, non sarà mai in grado di fornire una potenza e velocità di lavoro paragonabile a quella della tipologia a batteria.
Che cos’è e come funziona una ingrassatrice a batteria
Innanzitutto è importante sapere che in commercio esistono due tipi di ingrassatori differenti: quelli dotati di una struttura verticale, che sono più facili da gestire e utilizzare, e la tipologia “a siringa” cioè quella più potente e improntata per un utilizzo di tipo professionale. Nonostante siano differenti dal punto di vista strutturale, questo due tipi di ingrassatori sono praticamente identici sotto l’aspetto del funzionamento. Infatti, in entrambi i casi la cartuccia di grasso viene inserita all’interno di una sezione cilindrica da avvitare sullo strumento. Il grasso viene poi espulso mediante un tubo flessibile e con una pressione che varia in base alla potenza del motore. L’erogazione del grasso viene gestita tramite il classico grilletto che si trova nella maggior parte degli utensili di tipo elettrico.
Alimentato da una batteria, questo tipo di ingrassatore ti permette di lavorare anche in assenza di una rete elettrica. Sei preoccupato per il discorso dell’autonomia di lavoro? Non ti preoccupare, la durata media della batteria consente di erogare circa 6 / 7 cartucce di grasso, questo significa che puoi portare comodamente a termine la maggior parte dei lavori di ingrassaggio. In ogni caso, con l’ausilio di un apposito indicatore a led, puoi facilmente tenere sott’occhio il livello di carica rimanente della batteria. Nella maggior parte dei casi l’impugnatura è realizzata in maniera ergonomica, potrai quindi affrontare comodamente anche lunghe sessioni di lavoro. Quando il manico è inutilizzato, la presenza di un’apposita scanalatura permette il fissaggio del tubo flessibile. Così facendo eviterai il fastidio di avere il tubo penzolante “in balia degli eventi”.
Come ultime considerazioni, ci tengo a far presente che la tipologia con struttura orizzontale è dotata di una comoda base di appoggio, questa permette di avere lo strumento posizionato sempre in maniera molto stabile. Ricordati inoltre che il punto forte di questo sgrassatore risiede nella sua semplicità di utilizzo: se hai la necessità di utilizzare uno strumento potente, gli ingrassatori a batteria sono molto più semplici da utilizzare e gestire rispetto agli ingrassatori pneumatici e decisamente più veloci rispetto a quelli manuali. Questo perché sono dotato di una potenza molto elevata e il loro utilizzo non richiede la presenza di un compressore d’aria da dover portasi sempre appresso.
Perché utilizzare un ingrassatore a batteria
In questa guida andremo a vedere tutte le caratteristiche dell’ingrassatore a batteria e quali sono gli aspetti più importanti da valutare prima di acquistare un determinato modello. Prima di dirti quali sono i migliori modelli che puoi trovare in commercio, ci tengo a ricordarti i principali vantaggi di questo dispositivo, cioè la sua velocità, potenza e facilità di utilizzo. Questo vuol dire che se hai bisogno di lubrificare in modo rapido ed efficiente determinati componenti di un macchinario, allora non puoi trovare alternativa migliore a un ingrassatore a batteria. Si tratta infatti un uno strumento estremamente preciso e affidabile e, inoltre, non è limitato dalla presenza di cavi elettrici o dal fastidio di dover portare con sé un compressore. Si tratta di un dispositivo robusto e che non spreca grasso. E’ compatibile con le cartucce standard da 400 grammi ed è la soluzione ideale per eseguire lavori impegnativi e di livello professionale. La nota dolente riguarda solo e unicamente il prezzo, non si tratta infatti di un dispositivo economico ma, una volta provato, ti renderai conto che sono stati soldi ben spesi!
Come scegliere un ingrassatore a batteria
1. DeWalt DCGG571M1-QW Ingrassatore a Batteria 18V 4.0 Ah
Al primo posto della classifica ho deciso di mettere questo modello DeWalt che, secondo il mio parere, è senza dubbio il miglior ingrassatore orizzontale sul mercato. La sua potenza è veramente elevata e dispone di caratteristiche tecniche che difficilmente si trovano su altri modelli della stessa fascia. Ovviamente, tutto questo comporta un prezzo elevato rispetto alle medie di mercato.
- Ingrassatore DeWalt 18v XR con 1 batteria agli ioni di litio da 4,0 Ah - DCGG571M1 Il potente motore DCGG571M1
- Wattage: 72.0
- L'ingrassatore a batteria da 18 V di DeWalt consente un utilizzo senza problemi anche con gli ingrassatori ostruiti a causa dell'elevata pressione di...
- Pressione: 690 bar
- Durata batteria: 7 cartucce circa
- Batteria: 1 inclusa (18V, 4.0 Ah)
- Lunghezza tubo: 1 metro
- Cartucce: 400 gr
- Peso: 4 kg
Passando subito alle caratteristiche tecniche vere e proprie, la sua potenza di 18 volt permette di sviluppare una pressione di 10.000 PSI (690 bar). Una pressione di esercizio così elevata permette al grasso di entrare anche in zone parzialmente ostruite da polvere o residui. In dotazione viene fornita una batteria da 4.0 Ah con il relativo caricabatterie, la sua autonomia è di circa 7 cartucce. L’ottima valigetta permette di trasportare l’utensile nella massima comodità, mentre la tracolla torna utile in caso di lavori lunghi e impegnativi. L’ingrassatore è progettato per funzionare sia con cartucce di grasso da 400 g che con il grasso sfuso, la presenza di un filtro nella parte iniziale della pompa impedisce il passaggio di qualsiasi impurità. La valvola di scarico permette al dispositivo dii espellere l’aria intrappolata all’interno della pompa in modo da ottimizzare le prestazioni. Il tubo per l’erogazione del grasso ha una struttura flessibile e una lunghezza di 1 metro. La struttura è molto solida e robusta, il peso complessivo con la relativa cartuccia montata è di 4 kg.
Dal mio punto di vista è quasi impossibile trovare un ingrassatore a batteria così potente, affidabile e semplice da usare. Tutte queste caratteristiche sommate all’ottima lunghezza del tubo, rendono il DeWalt DCGG571M1-QW idoneo a svolgere praticamente ogni tipo di lavorazione.
2. Milwaukee M12GG/4.0 Ingrassatrice a batteria 12 V 4.0 Ah
Sei sei un amante del fai da te allora sai bene che il marchio Milwaukee è sinonimo di massima affidabilità. L’ingrassatore a batteria M12GG è la prova di quanto appena detto, questo perché si tratta di un modello dotato di una struttura particolarmente robusta e realizzata con un’elevata attenzione al dettaglio.
- Pressione: 562 bar
- Durata batteria: da 7 a 9 cartucce
- Batteria: inclusa (12V, 4.0 Ah)
- Lunghezza tubo: 914 millimetri
- Cartucce: 400 gr
- Peso: 3,2 kg
Questo ingrassatore viene fornito completo di una batteria da 4.0 Ah che garantisce un livello di carica sufficiente per poter utilizzare dalle 7 alle 9 cartucce di grasso. Ti segnalo la presenza dell’utilissimi indicatore dedito a segnalare lo stato di carica residua della batteria. Ovviamente, assieme alla batteria viene fornito anche il relativo caricabatterie, avrai quindi tutto il necessario per iniziare a lavorare immediatamente senza la necessità di acquistare niente altro separatamente.
Passando alle caratteristiche tecniche, con il Milwaukee M12GG/4.0 è possibile utilizzare sia il grasso sfuso che cartucce da 400 gr. L’ottimo motore da 12 volt permette di erogare il grasso in maniera costante e con un livello di pressione di 562 BAR. Come accennato precedentemente, la struttura è stata realizzata con un’elevata attenzione al dettaglio. Una prova di questo risiede nell’ottima impugnatura ergonomica ideale per affrontare lunghe sessioni di lavoro, e nella presenza di una luce a LED per poter lavorare comodamente anche nelle zone poco illuminate. Il peso complessivo della struttura è più che accettabile, si aggira infatti sui 3,2 chilogrammi. Il tubo dedito all’erogazione del grasso ha una lunghezza di quasi 1 metro ed è di tipo flessibile, quindi perfetto per essere infilato anche nelle zone più scomode.
3. Makita DGP180Z Ingrassatore elettrico (Senza Batteria)
Passiamo adesso a questo ingrassatore prodotto dalla Makita, un altro marchio leader nel settore e conosciuto per l’elevatissima qualità e affidabilità degli utensili da lei commercializzati. Inizio subito con il dirti che questo modello viene venduto senza batteria ma, se disponi di altri elettroutensili che montano una batteria Makita da 18 Volt, allora puoi benissimo utilizzarla anche con questo ingrassatore e acquistarlo senza a un prezzo molto vantaggioso!
- Ingrassatore a batteria per un facile riempimento di cuscinetti guidati da lubrificante tramite ingrassatore Ingrassatore compatto a batteria da 18 V
- La pressione massima di estrazione è di 690 bar
- Con il tubo flessibile lungo 1,2 m è possibile raggiungere facilmente anche gli ingrassatori di difficile accesso
- Pressione: 690 bar
- Durata batteria: 7 cartucce circa
- Batteria: non inclusa – acquistabile a parte
- Lunghezza tubo: 1,2 metri
- Cartucce: 400 gr
- Peso: 6 kg
Il punto forte di questo ingrassatore Makita risiede nella sua elevata potenza, la quale genera una pressione tale da permettere al grasso di entrare in maniera efficiente anche nelle zone più difficili o nei condotti parzialmente ostruiti. Un altro aspetto molto interessante, riguarda la sua elevata silenziosità derivante dall’ottimo sistema integrato, progettato per ridurre al minimo indispensabile il numero di vibrazioni del motore. La struttura risulta solida, stabile e ben costruita. Il suo peso complessivo è però decisamente sopra la media e raggiunge infatti i 6 chilogrammi.
Passando all’aspetto tecnico, il Makita DGP180Z ha una forza di pressione di 690bar, un valore praticamente identico alla DeWalt visto in precedenza. Il funzionamento avviene mediante cartucce di grasso da 400 gr e l’erogazione è regolabile su due livelli differenti, raggiungendo un massimo di 290 millilitri al minuto. Il tubo flessibile ha una lunghezza di ben 1,2 metri, misura più che sufficiente per poter raggiungere anche i posti più difficile e nascosti.
Come hai potuto notare, il Makita DGP180Z è un ingrassatore eccezionale sotto tutti i punti di vista. Si tratta di un modello molto potente e, grazie al lungo tubo e alla possibilità di regolare il getto, ci si può adattare facilmente a quasi ogni tipo di situazione. L’unico aspetto che mi ha lasciato un po’ perplesso riguarda la mancanza della batteria in dotazione, motivo per il quale ho deciso di inserire questo ingrassatore al terzo posto della classifica.
4. VEVOR 18V 8000PSI Ingrassatore a Pistola a Batteria 4.0 Ah
Passiamo adesso a un ingrassatore con struttura a pistola, un modello abbastanza particolare e con caratteristiche tecniche che non hanno nulla da invidiare a quelle degli ingrassatori orizzontali. Il VEVOR 18V ha una potenza di 18 V e raggiunge una pressione massima di 8000 PSI (550 BAR). In dotazione vengono fornite ben due batterie da 4.0 Ah complete di caricatore. Inoltre, insieme all’ingrassatore viene fornita anche una valigetta per il trasporto in plastica dura e una tracolla.
- [Bloccaggio di Sicurezza] L'ingrassatore a batteria ha un pulsante di chiusura e un detonatore per evitare il pericolo causato dall'accensione...
- [Valvola di Alta Qualità] Dotato di valvola di sicurezza, valvola di ventilazione e valvola di scarico. La valvola di scarico può aiutare a...
- [Considerazioni Dettagliate] Schermo LCD di alta qualità, che è conveniente per voi di monitorare la quantità di grasso e potenza di batteria nel...
- Pressione: 550 bar
- Autonomia: 7 cartucce circa
- Batteria: 2 incluse (18V, 4.0 Ah)
- Lunghezza tubo: 70 cm
- Cartucce: 400 gr
- Peso: 3,23 kg
Questo ingrassatore si può tranquillamente definire come potente, versatile, maneggevole e molto semplice da utilizzare. La struttura è dotata di un’ottima impugnatura rivestita con materiale ergonomico e antiscivolo. Anche in questo caso il funzionamento avviene con cartucce da 400 gr oppure con grasso sfuso. L’ottima potenza di pressione permette di entrare anche all’interno di condotti parzialmente ostruiti. Il tempo di ricarica delle batterie è di circa 60 minuti e ognuna di esse ha un’autonomia sufficiente per consumare fino a 7 cartucce di grasso. L’ingrassatore monta un tubo flessibile da 70 centimetri, lunghezza inferiore rispetto a quelli montati sugli ingrassatori di tipo orizzontale.
Altri aspetti molto interessanti riguardano la presenza di un’ottima valvola di pressione, progettata per regolare i PSI in base alle necessità. Un comodissimo schermo LCD consente di monitorare la quantità di grasso emessa e lo stato di carica della batteria. Nel complesso si tratta di un ingrassatore a pistola dotato di un rapporto fra qualità e prezzo veramente eccezionale.
5. ECD Germany Ingrassatore Elettrico a Batteria 14V Li-Ion 1,5 Ah
Come ultimo modello ho deciso di inserire ancora un ingrassatore con struttura a pistola, questo perché si tratta di un altro modello molto maneggevole, facile da utilizzare e dotato di un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Te lo consiglio quindi come valida alternativa al modello visto in precedenza.
- PRESSA PER GRASSI ESTREMAMENTE POTENTE - L'ingrassatore elettrico con batteria della ECD-Germany convince per il suo design pratico e raggiunge una...
- BATTERIA POTENTE E TUBO DA 76 CM - Inoltre, il dispositivo ha una batteria enormemente potente e insieme al tubo lungo 76 cm, il lavoro è un gioco da...
- MANIGLIA ERGONOMICA - Ha una maniglia ergonomica che permette un uso lungo e confortevole.
- Pressione: 550 bar
- Autonomia: 7 cartucce circa
- Batteria: inclusa (14V, 1,5 Ah)
- Lunghezza tubo: 76 cm
- Cartucce: 400 gr
L’ECD Germany è una pistola per grasso ideale per lavori di livello non professionale. Si tratta di un ingrassatore leggero, maneggevole e caratterizzato da un design pratico. Nonostante il suo peso contenuto, l’ottima impugnatura ne agevola ulteriormente l’utilizzo. Anche in questo caso la pressione massima raggiungibile è di 8000 PSI, cioè 550 Bar. Come per tutti gli altri modelli, il funzionamento avviene mediante delle cartucce di grasso da 400 grammi oppure, in alternativa, con circa 450 g di grasso sfuso. L’erogazione viene invece gestita da un tubo flessibile con una lunghezza di 76 cm.
In dotazione viene fornita una batteria da 14 V e 1,5 Ah. La pila ha una capacità e un’autonomia abbastanza ridotta ma comunque sufficiente per affrontare brevi sessioni di lavoro. In dotazione viene fornito anche l’apposito caricatore e una valigetta per il trasporto in plastica dura.
Come scegliere un ingrassatore elettrici a batteria
1. Potenza e Pressione
Devi svolgere dei lavori impegnativi? Allora è necessario utilizzare un ingrassatore a batteria con una potenza e pressione sufficiente per effettuare questo tipo di interventi. L’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è il pascal (Pa) che misura 1 newton su metro quadrato.
Solitamente, però, sulle schede tecniche di quasi tutte le strumentazioni, i dati sulla pressione vengono riportati in Bar, atmosfere o PSI (Pounds per Square Inch). Con la dicitura PSI si indica il valore derivante dal rapporto tra libbra forza e pollice quadrato. Più il valore è elevato e maggiore è la velocità di espulsione del grasso, rendendo di conseguenza il lavoro più rapido ed efficiente. In media, un ingrassatore a batteria di livello medio è in grado di raggiungere una pressione che si aggira tre i 6.000 e i 7.000 PSI. Esistono comunque delle varianti più potenti e professionali (e più costose) che raggiungono addirittura i 10.000 PSI. Se non hai le idee molto chiare su quale possa essere la pressione ideale per te, il mio suggerimento è quello di optare per un modello che rientri tra i valori medi cioè 6.000 PSI, pressione più che sufficiente per affrontare in maniera efficiente la maggior parte delle lavorazioni.
Uno strumento dotato di un’elevata pressione è in grado di erogare un getto di grasso molto potente. Questo dettaglio è fondamentale per far si che la sostanza penetri all’interno anche di canali parzialmente ostruiti da agenti esterni, come polvere o incrostazione di grasso bruciato. Per ultimo, ci tengo a far presente che alcuni ingrassatori dispongono di un filtro a rete che filtra il grasso in uscita dalla pistola. In questo modo verranno intrappolati tutti i possibili residui presenti nella cartuccia, evitando così che possano depositarsi e danneggiare la zona lubrificata.
2. Struttura e maneggevolezza
Quasi la totalità degli ingrassatori a batteria sono dotati di una struttura in plastica dura e con i componenti più soggetti a sollecitazioni spesso realizzati in metallo. Ricordati che è molto importante optare per un modello di qualità (e purtroppo anche più costoso) questo perché se i materiali e i componenti sono di pessimi, si possono verificare perdite di grasso e cadute di pressione.
Un aspetto molto importante e che vale la pena prendere in considerazione, è i tipo di impugnatura. Come ben sai, il suo compito è quello di garantire una presa ottimale anche in caso di mane bagnate, sudate o sporche di grasso. Per questo motivo è sempre meglio verificare che un determinato modello disponga di un’impugnatura ergonomica e antiscivolo. Dal punto di vista del peso complessivo, purtroppo questo utensile non è affatto leggero, soprattutto quando si parla del modello a siringa orizzontale. Comprese le batterie e il cilindro metallico, il peso può raggiungere anche i 5 kg.
Come ultimo appunto per quanto riguarda l’aspetto strutturale, alcuni ingrassatori sono dotati di una luce LED posizionata sulla parte frontale della scocca in modo da poter lavorare anche in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, viene spesso fornita in dotazione una tracolla, accessorio molto comodo per quando si deve utilizzare l’ingrassatrice per molto tempo consecutivo.
3. Tipo di cartucce
Quasi tutti gli ingrassatori a batteria sul mercato utilizzano cartucce di grasso da 400 gr, cioè quelle in assoluto più facili da reperire. Questo vuol dire che difficilmente incorrerai in problemi di incompatibilità. Come accennato ad inizio guida, l’autonomia di una pistola ingrassatrice è di circa 7 cartucce, una quantità più che sufficiente per svolgere in maniera adeguata la stragrande maggioranza dei lavori di lubrificazione.
4. Lunghezza e flessibilità del Tubo
Se hai la necessità di lubrificare ingranaggi nascosti e difficili da raggiungere, allora la lunghezza del tubo è un altro aspetto che devi tenere in considerazione. Normalmente, un ingrassatore a batteria è dotato di un tubo dalla lunghezza media di 1 metro. Nonostante questo, in commercio è possibile trovare modelli che montano un tubo ben più lungo e che in alcuni casi può raggiungere anche i 2 metri di lunghezza. Detto questo, è bene sapere che in molti casi il tubo fornito in dotazione è di tipo flessibile: in questi casi si riuscirà a raggiungere facilmente anche le zone più nascoste. Tieni anche presente che in molti casi la parte del tubo da dove fuoriesce il grasso (ugello) dispone di un particolare cappuccio protettivo anti-goccia. Il suo compito è quello di tappare l’ugello ed evitare perdite di grasso quando la pistola non è in funzione.
Ricapitolando, prima di procedere con l’acquisto di una pistola per ingrassare, ricordati sempre di verificare la lunghezza e la flessibilità del tubo. Da questo dipende la versatilità e la semplicità di utilizzo di un determinato modello.
5. Autonomia della batteria
Come accennato in precedenza, la durata della batteria è misurata dal numero di cartucce che possono essere utilizzate prima che questa si esaurisca completamente. Una batteria completamente carica è in grado di erogare circa 7 cartucce di grasso. Ovviamente, questo valore varia da modello a modello e dipende soprattutto da due fattori: dalla potenza della pistola e dall’amperaggio della batteria. Come per tutti gli utensili a batteria, il consumo della batteria aumenta di pari passo con la potenza dell’utensile. Per ovviare al problema, è necessario utilizzare una batteria con un amperaggio elevato e quindi una quantità di carica maggiore. In linea generale, un ingrassatore di media potenza utilizza batterie da 4.0 Ah.
Un consiglio che mi sento di darti è quello di orientarti verso modelli che includono due batterie. In questo modo sarai in grado di alternare le batterie e non restare a piedi nel bel mezzo del lavoro.
Ingrassatori a Batteria più Venduti
- Ideale per lavori di manutenzione di macchinari pesanti, macchinari agricoli e altri macchinari di grandi dimensioni per ingrassare, tensionamento...
- Non compatibile con le batterie G-Series
- Capacità di grasso (barilotto A) cartuccia 410g e 455g sfuso
- 【PISTOLA PER GRASSO LEGGERA FORTE】 - Pistola per grasso professionale ad alta potenza 8000 psi. Certamente è la scelta ideale per la...
- 【PRESSIONE MASSIMA】 - 8000 PSI, rendendo un gioco da ragazzi iniettare grasso pulito in spazi molto ristretti.
- 【COMFORT E MANEGGEVOLEZZA】 - L'impugnatura rivestita in gomma offre una presa e una leva migliori; l'impugnatura del cappuccio della pistola...
- Ingrassatore DeWalt 18v XR con 1 batteria agli ioni di litio da 4,0 Ah - DCGG571M1 Il potente motore DCGG571M1
- Wattage: 72.0
- L'ingrassatore a batteria da 18 V di DeWalt consente un utilizzo senza problemi anche con gli ingrassatori ostruiti a causa dell'elevata pressione di...
- The Milwaukee M18 GG-0 Cordless Grease Gun has a powerful 18 Volt motor that delivers over 562 bar m
- Ingrassatore a batteria per un facile riempimento di cuscinetti guidati da lubrificante tramite ingrassatore Ingrassatore compatto a batteria da 18 V
- La pressione massima di estrazione è di 690 bar
- Con il tubo flessibile lungo 1,2 m è possibile raggiungere facilmente anche gli ingrassatori di difficile accesso
- Design eccellente: Con design a maniglia, Facile da installare e utilizzare, La trama fine del manico è irregolare per garantire l'attrito con il...
- Ecologico e durevole: La guarnizione dell'ugello è realizzata in gomma conica, per garantire che l'accoppiamento non perda, molto stretto, E può...
- Facile da usare: G Coupler per pressa grasso, liniettore di carburante ad alta pressione a pinza si blocca, dopo la pressione, l'ugello a 6 fori si...
- giardinaggio attrezzi ortaggi prolunga decespugliatore multifunzione ricambi pompa a spalla volpi cesoie potatura a batteria professionale volpi...
- motosega da potatura professionale a scoppio lame per seghetto catena per decespugliatore cesoie elettriche potatura roncola professionale con...
- attrezzi da giardino professionali taglio forbice da potatura a batteria professionale motosega lama 25 cm a punta mini giardino zen kit forbici per...
- Gonfiatore per pneumatici da 20 V aggiornato: il gonfiatore per pneumatici P2S è dotato di una batteria super ricaricabile e staccabile ad alte...
- Manometro digitale e luci a LED: il display LCD non solo mostra il livello della batteria e 4 unità di pressione opzionali (PSI, BAR, KPA, kg/cm²),...
- Efficiente e portatile: bastano solo 3 minuti per riempire uno pneumatico vuoto con le dimensioni di 185/70 R14. Eccellenti prestazioni di gonfiaggio:...
- Ingrassatore a batteria R-BAT 20
- Trigger a velocità variabile.
- Portata fino a 200ml/min.