La barra per motosega rappresenta senza dubbio una delle parti più importanti della motosega stessa, senza la quale l’attrezzo non avrebbe modo di funzionare.
Al pari dell’applicazione dell’olio per la catena motosega, anche l’operazione di manutenzione diretta sulla barra è una procedura essenziale per salvaguardare la funzionalità di questo strumento.
Rivedere periodicamente la barra per motosega è fondamentale soprattutto per evitare che sia già danneggiata o che possa danneggiarsi ulteriormente, in particolar modo nel bordo inferiore dello strumento, che entra in contatto con i rami.
Caratteristiche della barra per motosega
La barra per motosega riveste la sua principale funzione nel fungere da guida e supporto per la lama della motosega stessa, in quanto permette alla dentellatura di scivolare sopra la lama e di recidere con efficienza i rami durante le operazioni di potatura.
In genere, la barra per motosega è composta dalle seguenti parti:
- Occhiello di scorrimento, che connette la barra al corpo macchina della motosega;
- Coda, che è l’intera sezione saldata al corpo macchina della motosega;
- Foro di uscita dell’olio, da cui transita l’olio per la catena della motosega;
- Foro tendi-catena, il quale regola lo stato di tensione della catena;
- Spalle, che rappresentano le due estremità della barra;
- Puntale, che è la punta rinforzata situata sulla barra;
- Guida di scorrimento, all’interno della quale si muove la catena.
I tipi di barra per motosega
La barra per motosega non è disponibile in un’unica tipologia bensì riflette i vari possibili utilizzi da parte non solo dei professionisti del giardinaggio ma anche dagli hobbisti, ed è per questo che la si può reperire in commercio in vari modelli e progettazioni.
Anche se, a prima vista, tutte le barre per motosega potrebbero somigliarsi, in realtà differiscono per alcuni particolari e per la specifica tecnologia con la quale sono state elaborate.
Le maggiori tipologie di barre per motosega sono:
- Barra in laminato. Tale barra per motosega effettua buone prestazioni, minori per efficacia rispetto alla barra piena in acciaio, ed è composta dalla sovrapposizione seriata di più lamine di acciaio, risultando dunque più leggere.
- Barra piena in acciaio, adatta per un uso sicuramente professionale e ad alti livelli, sono in grado di garantire le migliori prestazioni, grazie alla presenza del puntale rinforzato e dalla potenza e dalla precisione di taglio.
- Barra carving, caratterizzata da un puntale decisamente più sottile, il quale interviene assicurando operazioni molto più precise e affidabili. La potenza di taglio è sicuramente minore rispetto alle altre tipologie di barra ma è in grado di assorbire parte delle vibrazioni emesse dalla motosega.
Quali sono le dimensioni di una barra per motosega?
Innanzitutto, è bene specificare che quando ci si riferisce alla lunghezza della barra per motosega si deve distinguere tra la lunghezza di taglio e la lunghezza effettiva della barra.
La barra per motosega, infatti, non dispone unicamente di una superficie designata per il taglio ma è composta anche da altre componenti, per cui la lunghezza totale della barra viene definita come lunghezza effettiva.
La lunghezza della parte di barra adatta esclusivamente per il taglio viene invece definita lunghezza di taglio ed è, ovviamente, il parametro da tenere in considerazione quando ci si appresta ad acquistare una nuova motosega.
In genere, le barre per motosega adatte a un utilizzo esclusivamente domestico, come per la manutenzione del proprio giardino, difficilmente superano i 40 centimetri di lunghezza mentre quelle professionali possono anche raggiungere i 65-70 centimetri per la superficie di taglio.
Più la superficie di taglio aumenta, più l’efficienza nel tagliare rami di grosso calibro aumenta parallelamente.
Come scegliere il miglior modello di barra per motosega
Risulta di primaria importanza verificare la concordanza del codice alfanumerico che identifica la barra con le barre omologate che possono essere applicate sul carter della motosega stessa.
In genere, all’interno della confezione di vendita della motosega, indipendentemente dalla ditta, all’interno del foglietto del prodotto vi è riportata una lista di barre omologate, applicabili nel carter stesso della motosega.
Montare una barra per motosega omologata correttamente è di primaria importanza per far sì che la garanzia non venga invalidata, compromettendo dunque di far visionare il prodotto dalla ditta nel caso si danneggi.
Migliori barre per motosega
- Lama barra con catena 50 cm per motosega 52 CC 20".
- Lunghezza barra 50 CM.
- Universale per ogni motosega da 52CC.
- CATENA DI RICAMBIO PER BARRA MOTOSEGA 25CC LAMA 25CM 40 MAGLIE A PUNTA
- Maglia: 40Passo: 3/8Spessore: 050"Consigliato per barre da 25cm motoseghe a scoppio 25cc.
- Barra e Catena per mini motoseghe a batteria: la catena e la piastra di guida vengono utilizzate principalmente per l'installazione sulla sega...
- Alta qualità: queste parti sono realizzate in acciaio con elevata durezza e non sono facili da indossare e deformare dopo un uso a lungo termine.
- Alta efficienza: la catena è regolata in profondità per garantire un taglio lucido, più sicuro da usare e può migliorare l'efficienza del lavoro.
- Barra e catena di ricambio per motosega a batteria da 6 pollici
- Utilissimo set di ricambio per la vostra mini motosega elettrica
- Passo catena 1/4
- LAMA BARRA CON CATENA PER MOTOSEGA 25CC - 25 CM
- Lunghezza 25cm.
- Dente catena: 7t x 3/8"LP - 050" Maglie 40
- Lama barra con catena 45cm per motosega 45cc e 52cc.
- Lunghezza barra 45cm.
- Universale per ogni motosega 45cc e 52cc
- Barra e catena per mini motoseghe elettriche a batteria, misura 6" pollici.
- Comodo ricambio per attrezzi in utilizzo di piccole potature, taglio legnetti, rami e giardinaggio.
- Descrizione prodotto Barra con catena punta a stella per motosega da 500mm. - Barra con rocchetto: - tipo a rocchetto - dimensioni (cm) : 50 - Catena:...
- ⛓️Alta qualità: Il design unico della taglierina taglia in modo fluido e veloce con anti-contraccolpo. I doppi angoli di taglio offrono...
- ⛓️ Catene per motosega 3/8" LP da 56 Maglie di Trasmissione 1.3mm, Adatte a Barre da 40 cm
- ⛓️Adatto a questi modelli di motoseghe: Oregon, Bosch, Dolmar, Homelite, Echo, Makita, Husqvarna, McCulloch,Craftsman ...
- ▶ Catena per motosega è realizzata in inossidabile e denti segati cromati, resistente alle abrasioni ed alta temperatura.
- ▶ Compatibile con lunghezza spranga: 35cm, Passo della catena: 3/8", Spessore delle maglie guida: 1,3 mm di spessore, 52 Maglie.
- ▶ I fori per l’olio su tutte le maglie motrici consentono di portare l’olio sull’intera lunghezza della scanalatura della barra.