Fresa a Tazza per Legno: Scelta, Recensioni e Prezzi

Stai cercando la migliore fresa a tazza per legno? Allora leggi le mie opinioni e scopri la guida alla scelta.

La fresa a tazza per legno è uno degli attrezzi irrinunciabili in dotazione ai set di strumenti non solo per i falegnami ma anche per gli amatori e gli hobbisti del legno, i quali si trovano spesso a dover praticare dei fori nel legno, per vari progetti di lavorazione.

L’utilizzo della fresa a tazza per legno, anche nota come punta a tazza per legno o sega a tazza per legno, permette di applicare una certa versatilità alle tecniche di foratura nel legno, spendendo poco o relativamente poco per un attrezzo che si presta a svariate funzioni.

Vediamo dunque il funzionamento, le caratteristiche strutturali e come scegliere il miglior modello di fresa a tazza per legno.

Che cos’è una fresa a tazza per legno

La fresa a tazza per legno è uno strumento dal funzionamento assai simile a quello della punta di un trapano: proprio per questa ragione è anche denominata punta a tazza per legno, e si avvale dell’utilizzo di un mandrino, che connette la punta all’attrezzo.

Questo strumento permette di praticare dei fori nel legno grazie alla presenza di un bordo seghettato e acuminato sulla superficie esterna della tazza; vi sono poi frese a tazza capaci di praticare dei fori di varie dimensioni anche su altri superfici, come plastica, metallo, ghisa etc.

Risulta doveroso sottolineare che, così come per altri importanti strumenti per la lavorazione del legno, come il rifilatore per legno, la qualità dei componenti che lo formano, giocano un ruolo chiave nel risultato finale ottenuto.

Come funziona una fresa a tazza per legno

Come già riportato, alla base del corretto funzionamento della fresa carotatrice per legno vi è il ruolo esercitato dal mandrino, che collega la punta al resto dello strumento; la sega a tazza per legno non può dunque venire utilizzata da sola ma sempre in associazione con un trapano o un attrezzo analogo.

Lo strumento è denominato tazza in quanto è composto da un cilindro vuoto che assomiglia nella sua forma a una tazza, la quale va a inserirsi sul mandrino che, usualmente, viene venduto nella confezione della punta a tazza per legno; la fresa presenta poi ovviamente la già citata punta (detta di centraggio) a funzione perforatrice e un bordo estremamente seghettato, che ha il fine di giungere in profondità nel materiale, che in questo caso è il legno.

La tazza è da fissare preventivamente sulle fessure apposite presenti sul mandrino, il quale va poi ad innestarsi su un trapano elettrico mentre il mandrino con punta è l’accessorio che rende possibile connettere la punta al trapano; la funzione della punta è essenziale, non ha tanto il compito di “scavare” attivamente bensì ha il ruolo di tenere ben fermo e saldo il supporto, stabilizzando a sua volta la tazza.

Dopo aver ideato la circonferenza voluta per il foro sul legno, la punta perforatrice si innesta all’interno del supporto, e il legno che si ritrova all’interno viene rimosso insieme alla tazza stessa: in sostanza la punta agisce come una guida nei confronti della tazza.

In conclusione, la sega a tazza per legno è uno strumento assai versatile, utilizzabile sia da falegnami esperti che da hobbisti, e consente di praticare dei fori del diametro voluto all’interno di supporti in legno; una volta che la punta viene fissata (o centrata) all’interno, la sezione conica di legno corrispondente viene estratta insieme alla tazza. Si agisce dunque con un nuovo utilizzo senza necessariamente dover dislocare la fresa dal mandrino.

Migliori frese a tazza per legno

Bestseller No. 3
TOPWAY HSS Set di Seghe a Tazza 5 pezzi, 16-30mm Fresa in Acciaio ad Alta Velocità Punte per Trapano Utensile da Taglio Circolare per Acciaio Rame Ferro Plastica Legno PVC 122400
TOPWAY HSS Set di Seghe a Tazza 5 pezzi, 16-30mm Fresa in Acciaio ad Alta Velocità Punte per Trapano Utensile da Taglio Circolare per Acciaio Rame Ferro Plastica Legno PVC 122400
1. Acciaio ad alta velocità con elevata durezza e resistenza all'usura.; 2. Dimensioni: 16 mm, 18,5 mm, 20 mm, 25 mm, 30 mm, 65 mm di lunghezza.
11,99 EUR
Bestseller No. 4
Bosch Home and Garden Set Misto Di Seghe A Tazza, 11 Pezzi, 22 x 68 Mm
Bosch Home and Garden Set Misto Di Seghe A Tazza, 11 Pezzi, 22 x 68 Mm
Compatibile con tutti i trapani; Ideal per forare il legno; Include 2 adattatori con chiave da 8 e inserto da 1/4", più una chiave esagonale abbinata
18,99 EUR

Come scegliere la sega a tazza per legno

Se sei in procinto di acquistare una fresa a tazza per legno, i seguenti paragrafi potrebbero esserti d’aiuto nell’orientarti con chiarezza nelle varie tipologie di seghe a tazza, nel diametro delle seghe e, infine, nella varietà del kit di mandrini e accessori che viene fornito con lo strumento.

Dunque, se hai il desiderio di acquistare una tazza per perforare il legno, tieni in mente i seguenti fattori:

1. Profondità di taglio

Le tazze per legno che si ritrovano nei kit di vendita delle seghe a tazza per legno usualmente possono essere di forma più slargata o, al contrario, più esile e stretta: vien da sé pensare che più il diametro della tazza è largo, minore sarà la sua profondità raggiunta, e viceversa. In genere, la misura media della profondità della tazza di una fresa carotatrice per legno si attesta sui 25-30 millimetri, sfiorando anche i 50 millimetri, quando si ha necessità di praticare dei fori molto profondi.

2. Tipo di mandrino

Il mandrino deve essere montato sul trapano e, dunque, è buona norma, prima dell’acquisto, controllare il diametro del mandrino e valutare se può essere compatibile con il diametro del trapano posseduto, sul quale deve essere innestato.

Il mandrino può essere fornito in modalità componibile, adatta soprattutto agli amatori del legno, oppure in maniera monoblocco, dove la tazza seghettata è saldata alla punta di centraggio e, per l’appunto, al mandrino. Quest’ultimo tipo di strumento, ossia la fresa a tazza per legno monoblocco, è più indicata per gli esperti nelle lavorazioni di legni particolarmente duri e fibrosi, in cui le oscillazioni sono molto attutite rispetto alla sega a tazza per legno componibile.

3. Numero delle tazze e loro diametro

Il kit in dotazione alla confezione di vendita della fresa a tazza per legno può contenere un numero variabile di tazze, che può essere dalle cinque fino alle venti tazze e oltre, con diametri di lunghezza crescente.

Il diametro minimo per le tazze in dotazione allo strumento parte da circa 20 millimetri fino a sfiorare i 170 millimetri, quando si ha necessità di praticare dei fori molto ampi.

4. Velocità di rotazione

La velocità di rotazione non è in stretta dipendenza con la fresa a tazza per legno ma, ovviamente, tiene conto del trapano fissato sul mandrino: in genere si consiglia di innestare un trapano non molto veloce, in grado di sapersi adattare ai vari diametri delle tazze presenti nel kit di dotazione della fresa per perforare il legno.

La regola generale vuole che, più il diametro della tazza è grande, minore dovrà essere la velocità di rotazione impressa dal trapano, al fine di eseguire un lavoro ottimale; inoltre, non tutti i tipi di legno richiedono la stessa velocità di rotazione, variando a seconda delle caratteristiche strutturali del tipo di legno da forare.

5. Tipi di fori praticabili

La sega a tazza per legno può praticare dei fori differenti, a seconda della profondità di taglio del margine seghettato della tazza e dello spessore del supporto di legno sul quale si sta lavorando. Sono dunque realizzabili due tipi di fori:

Fori “blind”, o ciechi

I fori ciechi sono praticati quando si desidera realizzare maniglie o serrature ossia quando si vuole creare dello spazio per alloggiare internamente al foro uno strumento o una funzionalità; essi hanno solo l’ingresso aperto senza comunicare dal fondo.

Fori “passing-through”, o passanti

I fori passanti, come suggerisce il nome stesso, sono dei fori che trapassano il legno da un estremo all’altro per permettere di inserire lampadine o altro tipo di materiale elettrico; è implicito sottolineare che il supporto in legno deve poter essere abbastanza sottile per permettere il traforo.

6. Materiali costruttivi

La maggior parte delle seghe a tazza per legno reperibili in commercio si compone di un mix bimetallico per la fresa stessa: essa è in genere composta da acciaio morbido e acciaio High Speed Steel, ossia acciaio super rapido. L’acciaio super rapido presenta delle caratteristiche assai più vantaggiose rispetto all’acciaio in carbonio e dissipa molto meno calore durante la fresatura, diminuendo quindi il rischio di eventuali bruciature nel legno.

Nei kit più economici messi in vendita per gli hobbisti, la fresa è invece monometallica (monta solo acciaio al carbonio), dal momento che le frese bimetalliche sono più costose e si possono adattare alla fresatura di materiali anche più duri del legno.

Dopo l’operazione di fresatura, se si è leggermente bruciato il legno e i trucioli si sono dispersi nelle zone contigue o faticano a uscire dal foro, si consiglia di utilizzare un apposito aspiratrucioli per legno, che provvede a mantenere l’ambiente pulito e sgombro dalla presenza di fastidiosi trucioli e segatura.

Frese per perforare il legno: utilizzo e manutenzione

Dopo che hai scelto con cura il modello di sega a tazza per legno che risponde maggiormente alle tue esigenze, devi poter utilizzare lo strumento al meglio, sia all’atto pratico quando lo strumento è in funzione, sia quando lo strumento è spento, apportando delle operazioni di manutenzione efficaci.

Le fasi di utilizzo di una fresa a tazza per legno sono generalmente le seguenti:

  • Marca con un’apposita matita o pennarello il cerchio sul supporto di legno, risaltandone il centro;
  • Inserisci la punta nel trapano;
  • Monta la fresa a tazza;
  • Installa la fresa nel trapano, connettendo la punta perforatrice nel mandrino;
  • Metti in funzione il trapano;
  • Durante l’esecuzione, mantieni ben saldo il trapano, applicando una pressione leggera e, dopo la perforazione, estrai il trapano. Ripeti dunque queste serie per quante volte è necessario.

I principali accorgimenti per una sega a tazza per legno tenuta in maniera ottimale e in sicurezza riguardano invece:

  • Non aumentare troppo la velocità: così facendo rischi sia di rovinare il supporto di legno sul quale stai lavorando, sia di far surriscaldare l’attrezzo con il rischio di produrre piccole bruciature nel legno e, non per ultimo, di danneggiare il bordo seghettato della tazza.
  • Indossa sempre i dispositivi di protezione per la tua sicurezza, come gli occhiali protettivi in policarbonato trasparente e le cuffie per evitare il rumore.
  • Dopo la foratura, pulisci per bene l’interno del foro, avendo cura di rimuovere le tracce di trucioli e segatura prodotti nell’ambiente di lavoro, magari ricorrendo a un’aspiratrice per legno professionale;
  • Lubrifica il bordo seghettato della tazza solo per tipologie di legno più dure, resistenti e fibrose come il legno di pioppo, di olmo, di rovere o di castagno.
  • Utilizza un trapano a filo: evita fortemente i trapani alimentati a batteria, in quanto non godono della necessaria potenza per supportare un’operazione di fresatura con sega a tazza per legno, specie se intensa e insistita. 
  • Non essere troppo frettoloso quando ti appresti a eseguire il taglio: se noti del fumo nel supporto di legno sul quale stai lavorando, significa che stai procedendo troppo velocemente, che la velocità di taglio è eccessiva o che la fresa si sia danneggiata a causa della velocità.
  • Per ogni dubbio nell’esecuzione del lavoro o sulle caratteristiche dello strumento, serviti pure delle informazioni raccolte nell’apposito libretto di istruzioni, obbligatoriamente fornito nel kit di vendita della fresa a tazza per legno; non aver paura di consultarlo, è messo lì apposta!
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento