Come Verniciare un Mobile in Legno Laccato: Trucchi e Consigli

La superficie di un legno laccato risulta molto lucida, quasi vetrosa e con una texture a buccia d’arancia. Con il passare del tempo la vernice inizia a consumarsi e, di conseguenza, la superficie tende a diventare opaca e a perdere la sua lucentezza.

Si può dipingere su legno laccato?

Sì, è possibile sovraverniciare una superficie laccata ma, per far questo, è necessario prepararla rimuovendo la polvere con un panno asciutto e carteggiandola usando della carta vetrata a grana 150 e poi a grana 300. Fatto questo, rimuovi la polvere di carteggiatura e applica un primer a base di lattice o olio prima di effettuare la verniciatura.

Come Verniciare un Mobile Laccato

Le vernici polimerizzano in uno strato di finitura scivoloso e liscio. Sfortunatamente, questa lucentezza può rendere difficile l’adesione della vernice moderna se è stata dipinta o verniciata su di essa senza un’adeguata preparazione della superficie.

Se la tua intenzione è quella di cambiare colore al mobile, allora non è necessario riportare il mobile al naturale rimuovendo tutta la laccatura. In questo caso è infatti sufficiente carteggiare in modo leggero la superficie del legno utilizzando della carta vetrata con un grano che varia da 80 a 150. Tieni comunque presente che, in caso di mobili in compensato, è necessario lasciare lo strato di laccatura.

Una volta carteggiata leggermente la superficie, è necessario stendere un fondo ancorante che permetta alla vernice di aderire sul fondo laccato. In commercio si possono trovare molti prodotti progettati per trattare superfici differenti, il mio consiglio è quello di optare per un premier pensato appositamente per il legno e di evitare tutti quelli dedicati a materiali plastici e metallici. Un altro aspetto da tenere in considerazione è la granulosità del premier; è bene sceglierne uno a bassa granulosità dato che quanta caratteristica consente al prodotto di aderire in maniera omogena su tutta la superficie da trattare.

Una volta applicato e fatto asciugare il primer, puoi procedere con la verniciatura vera e propria del mobile. Prima di proseguire ti consiglio di rimuovere ogni cassetto o anta, cos’ facendo riuscirai a raggiungere facilmente anche gli angoli interni più nascosti.

Le forniture necessarie per dipingere il legno laccato

  • Occhiali di sicurezza 
  • Mascherina protettiva 
  • Guanti 
  • Carta vetrata a grana 150
  • Carta vetrata a grana 300
  • Primer a base di lattice o olio
  • Dipingere
  • Panno o straccio che non lasciano pelucchi
  • Levigatrice elettrica (opzionale)  
  • Pennello o pistola a spruzzo
  • Lascia cadere il panno 

1. Prepara il tuo spazio di lavoro

Ogni volta che la levigatura fa parte del tuo progetto di falegnameria, è essenziale lavorare in uno spazio ben ventilato. Personalmente consiglio di eseguire il lavoro all’esterno in un garage o qualsiasi posto coperto.

Se devi lavorare all’interno dei tuoi spazi abitativi principali, assicurati di aprire le finestre e le porte per creare un ricircolo d’aria. Così facendo permetterai di far uscire la maggior parte della polvere derivante dalla levigatura.

Quindi, copri il pavimento e qualsiasi oggetto vicino su cui non vuoi che la polvere di legno e le sostanze chimiche siano presenti. È possibile utilizzare teli di plastica oppure foglio di giornale.

Infine, proteggiti dalla polvere di levigatura, dal primer e dalla vernice. Alcuni primer e vernici contengono sostanze chimiche che emanano un odore relativamente forte. In questo caso consiglio vivamente di indossare una maschera per proteggere le vie respiratorie. Ovviamente, è bene indossare anche un paio di guanti e occhiali protettivi.

2. Carteggia le superfici laccate lucide

Inizia toccando la superficie che vuoi dipingere. Il tocco ti farà sentire la consistenza e valutare la quantità di levigatura necessaria per preparare la superficie per la verniciatura.

Se la superficie è liscia al tatto con un aspetto notevolmente lucido, è probabile che abbia una finitura lucida o semilucida. D’altra parte, una superficie che sembra ruvida e naturale ha probabilmente una finitura piatta.

Carteggiare una superficie lucida con carta vetrata a grana 150

Una superficie laccata lucida richiederà la carteggiatura con carta vetrata a grana media, usa quindi della carta vetrata a grana 150.

Carteggiare una superficie piana con carta vetrata a grana 300

Se la superficie ha una lucentezza piatta o a guscio d’uovo, in questo caso è bene usare della carta vetrata a grana fine.

Assicurati di carteggiare lungo la direzione della venatura del legno e MAI contro la venatura. Quest’ultima direzione potrebbe causare graffi sulle superfici laccate, il che vanifica lo scopo della levigatura.

Per far questo puoi benissimo utilizzare una levigatrice elettrica, questo utensile ti permetterà di carteggiare uniformemente tutta le superficie che desideri dipingere.

Ricordati che l’obiettivo di carteggiare la superficie e quello di lasciare che il nuovo rivestimento aderisca per bene e che non vi sia un ulteriore abrasione alla superficie del legno.

3. Rimuovi la polvere di levigatura

Una volta terminata la levigatura, utilizza un panno per pulire l’intera area di lavoro per rimuovere la polvere. Successivamente, inumidisci un panno e usalo per rimuovere la polvere di legno rimanente dalla superficie levigata.

È fondamentale non usare uno straccio molto bagnato dato che non bisogna assolutamente bagnare il legno; l’acqua alzerebbe la grana e renderebbe ruvida la trama.  

Lascia asciugare bene il legno per alcuni minuti prima di procedere con il passaggio successivo. 

4. Applica un primer a base di olio

Una volta che hai una superficie asciutta e pulita, applica due o tre strati sottili di primer a base di olio o lattice utilizzando un pennello in lattice. Il pennello può avere una dimensione da 5 a 10 centimetri in base all’ampiezza della superficie da trattare.

Applica il primer nella direzione della venatura del legno, non sovraccaricare la superficie con strati spessi di sigillante in modo da evitare un’asciugatura ritardata o colature indesiderate. 

Lascia asciugare la prima mano di primer per due ore, quindi ripassa con una seconda mano per una migliore copertura. 

Lascia asciugare la seconda mano per altre due o quattro ore, a seconda del tempo. 

5. Applica la vernice 

Usa vernici a base di lattice o olio di qualsiasi lucentezza poiché la lacca è spesso lucida e altre vernici non aderiscono bene. Lo smalto a base di olio è resistente, si asciuga rapidamente e aderisce bene alla superficie liscia della vernice.

Puoi usare un pennello o un rullo per applicare la vernice nella direzione delle venature del legno, proprio come hai fatto con il primer. In questo caso la direzione delle pennellate rispetto alle venature del legno non è importante, puoi quindi procedere come sei più comodo.

La vernice generalmente copre il legno, bloccando completamente le venature. Quindi non è necessario allineare le pennellate con una direzione diversa da quella che preferisci.  

Tuttavia, assicurati che le pennellate siano coerenti e seguano la stessa direzione per uniformità. Inoltre, applica la vernice in modo uniforme per una migliore copertura. 

6. Lascia asciugare 

Sebbene tu possa applicare uno o due strati di vernice, quest’ultimo di solito produrrà una copertura più duratura anche se l’applicazione potrebbe richiedere più tempo. 

Dovrai attendere circa quattro ore affinché la vernice si asciughi prima di applicare la seconda mano. Quindi lasciare asciugare completamente la vernice prima di utilizzare il mobile o l’oggetto. 

Come Verniciare un Mobile Eliminando la Laccatura

L’eliminazione dello strato di lacca primo di procedere con la sua verniciatura è un’operazione che potrebbe crearti qualche grattacapo. La lacca è un un rivestimento a base di acqua e di polimeri sintetici che risulta abbastanza impegnativo da rimuovere, per questo motivo ti consiglio l’utilizzo di uno sverniciatore.

In alternativa, è possibile utilizzare degli appositi gel che, una volta applicati e lasciati agire, ti permetteranno di rimuovere la lacca mediante l’utilizzo di carta vetrata. Ricordati di utilizzare un prodotto sverniciatore appositamente progettato per la rimozione della lacca! in commercio si possono trovare moltissimi solventi ma non tutti riescono a rimuovere con successo la lacca. Personalmente utilizzo la trielina, si tratta di un prodotto molto efficace ma anche molto tossico, ricordati quindi di indossare le dovute protezioni.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento