Sei in cerca del miglior modello di cacciavite elettrico? Continua nella lettura per scoprire tutte le caratteristiche di questo prodotto così versatile.
Se sei un amatore dell’artigianato o di oggettistica componibile, sicuramente farai largo uso del giraviti elettrico.
Il giraviti elettrico, o cacciavite elettrico, consiste in un piccolo elettroutensile che si può riporre in tasca e ha una presa comoda, e permette di avvitare e di svitare con estrema facilità qualsiasi vite o bit. Si tratta, in sostanza, di un avvitatore elettrico in miniatura.
Come detto, il giraviti elettrico o a batteria risulta poco adatto per lavori di più impegnativi per i quali intervengono altri tipi di strumenti, più indicati e professionali.
Non farti scoraggiare dalle loro dimensioni: i cacciaviti a batteria sono un condensato di tecnologia e performance.
Caratteristiche di un giraviti elettrico
Il cacciavite elettrico svolge primariamente la sua funzione per il montaggio dei mobili componibili, tornando utile anche in tante altre situazioni.
Sul piano del costo i modelli più basilari richiedono un investimento basso, che si aggira intorno ai 30-35 euro, giungendo fino a 120 euro per un cacciavite elettrico professionale.
Risulta possibile effettuare la ricarica completa dello strumento avvalendosi di un semplice cavetto micro USB fornito in dotazione, trovando nella confezione di vendita anche diversi bit da montare sul mandrino, in conformazioni svariate.
Nelle confezioni dei prodotti più professionali è addirittura possibile riscontrare la presenza di un tappeto magnetico, il quale fissa le viti al supporto, evitando che vengano perse.
Sul piano conformazionale, un giraviti elettrico ha la forma di un pennone o di un cilindro oblungo, potendo essere riposto in tasca con grande facilità.
Lo strumento è interamente alimentato a batteria, ed è l’utensile più idoneo per i lavori di precisione, la quale è indispensabile per le opere del modellismo e dell’assemblaggio o per la manutenzione di oggetti elettronici.
Il mandrino si mette in funzione semplicemente premendo un’apposita leva che ha generalmente due funzioni, quella di potersi muovere in avanti e indietro, a seconda che si voglia avvitare o svitare.
In gran parte degli strumenti, non è possibile intervenire direttamente per regolare la velocità, la quale si stabilisce su valori fissi.
La potenza nominale erogata invece è grande, riuscendo bene a svitare anche le viti molto resistenti. Il valore medio di potenza fornito, misurato in questo caso in Volt, si attesta sui 3,4-3,6 V, mentre la forza viene a coincidere con la coppia di serraggio.
La forza media della coppia di serraggio può raggiungere facilmente la soglia di 3 Nm (newton/metro), potendo decidere l’impostazione fra due differenti coppie.
In commercio vi sono modelli di cacciavite a batteria maggiormente professionali, integrati financo con il giroscopio.
Il giroscopio consente l’attivazione e la messa in funzione automatica del cacciavite, subito dopo aver premuto il pulsante apposito. Effettuando delle piccole rotazioni con il polso è anche possibile calibrare il valore desiderato della coppia di serraggio, applicandovi la forza desiderata.
Per quanto concerne il mandrino, esso presenta un diametro che solitamente può raggiungere un valore massimo di 5-6 millimetri, mentre la batteria ha un valore in mAh che si attesta intorno ai 1.000 mAh. Risulta possibile reperire anche dei cacciavite con una maggiore durata con un milliamperaggio che eccede i 1.500 mAh, e con una durata della batteria stimata in un’ora e mezza di autonomia.
Migliori Cacciaviti a Batteria [Recensioni]
1. Bosch Home and Garden IXO V – Cacciavite Elettrico Professionale 1,5 Ah
Il cacciavite elettrico Bosch Home and Garden, modello IXO V, si presenta con una batteria da 1,5 Ah e un’autonomia davvero, capace di durare per diverse ore. Ho deciso di iniziare la classifica con questo cacciavite elettrico perché l’ho trovato molto prestante ed affidabile, infatti lo ritengo ottimo sia per lavori domestici che professionali.
- Cacciavite con batteria (integrata) al Litio da 3,6 Volt/1,5 Ah; estremamente piccolo, leggero e maneggevole; ? il sostituto naturale del cacciavite...
- Nuovo design, portabit magnetico con attacco esagonale, diametro viti max 5 mm
- Coppia di serraggio max 4,5 Nm, Powerlight con luce soffusa o concentrata, Softgrip, ECP Bosch (Electronic Cell Protection)
Questo modello di Bosch IXO V è capace di raggiungere i 215 giri al minuto e presenta l’innesto di un’efficace luce LED, ottimale per le sessioni di lavoro effettuate in ambienti bui.
Tale cacciavite è dotato di un grande set di accessori, con un kit di bit differenti e una pratica valigetta per il trasporto.
Bisogna segnalare che la coppia di serraggio non può essere modificata e non si presta a tante ore di lavoro ma risulta pienamente compatibile con viti con diametro fino ad un valore massimo di 5 millimetri.
Così come la maggior parte degli altri modelli presenti sul mercato, anche questo cacciavite può riuscire bene sia ad avvitare che a svitare (possedendo la funzione di inversione).
Questo prodotto facente parte della linea Home and Garden della Bosch può essere reputata come una delle migliori in circolazione, includendo anche i cacciaviti elettrici deputati a un uso professionale. L’IXO V esprime anche una potenza di 3,6 V facendo di questo cacciavite un autentico gioiello del settore, con caratteristiche invidiabili ottenute a un prezzo competitivo.
2. Kiprim – Giraviti Elettrico 1.3 Ah
Questo cacciavite elettrico avvitatore della Kiprim è integrato con 2 LED puntatori che permettono di lavorare in ambienti bui e scarsamente illuminati, con una potenza da 4 V e la funzione di inversione, attivabile tramite semplice pressione del pulsante apposito.
- ????Trasmissione》L'avvitatore elettrico 4V è dotato di una trasmissione a tre livelli della coppia, la coppia massima del manuale è 10 Nm e la...
- ????Avanti / Indietro》Supporta la rotazione in avanti o indietro, con un motore controllato con precisione che può facilmente avvitare e svitare le...
- ????Resistente e facile da caricare》Alimentatore agli ioni di litio ricaricabile da 1300 mAh integrato, prestazioni di lunga durata e lunga durata....
La confezione presenta in dotazione un set arricchito di 33 bit, mentre la durata della batteria è di buon livello, considerando un amperaggio pari a 1.3 Ah.
Il cacciaviti elettrico presenta un supporto magnetico per inserire le punte nonché una presa ergonomica e comoda che lo rende pratico nell’utilizzo. Nel complesso lo strumento si presenta come molto leggero e in formato portabile, dunque lo puoi portare in giro quando ritieni.
Bisogna specificare che si tratta di un modello hobbistico, è adatto a un uso non troppo intensivo e presenta un rivestimento davvero saldo, con un’autonomia grande e un sondino capace di arrivare alle viti più celate.
Le luci LED presenti illuminano quasi a giorno l’ambiente di lavoro e il caricamento della batteria avviene con un ritmo elevato.
Il prezzo finale di questo cacciavite è molto basso e competitivo ed è giustificato dal fatto che non è integrato un meccanismo di fine-corsa, per cui l’avvitamento non è in grado di interrompersi autonomamente.
Questo modello di giraviti elettrico della Kiprim si presta bene dunque a un uso non troppo intensivo e amatoriale sopportando l’assenza della velocità regolabile, essendo presenti tre 3 livelli ma non sono molto funzionali.
3. Makita DF012DSE – Mini Cacciavite Elettrico 1.5 Ah
Il cacciavite elettrico a pistola prodotto dalla ditta Makita vanta una potenza elevata dato che riesce a lambire i 7.2 V, risultando tuttavia più ingombrante rispetto alla media, con un peso di 540 grammi.
Questo modello di cacciavite elettrico è professionale e permette perfino di modificare il valore della coppia di serraggio, agendo su più livelli. La velocità può essere invece calibrata su due marce differenti, con un valore massimale di 620-650 giri al minuto.
Nella confezione di vendita sono inclusi accessori extra come la luce LED e un paio di batterie da 1.5 Ah, senza la necessità di doverle acquistare in altro modo.
Anche questo cacciavite è dotato della funzione di inversione e può dunque essere utilizzato sia per svitare che per avvitare, ricorrendo alla modalità classica manuale qualora le pile dovessero scaricarsi prima del tempo.
La coppia può essere regolata agendo su più livelli e riesce a forare nel legno fino a massimo 6 millimetri.
Nel metallo la profondità cala a soli 5 mm, con la possibilità di adoperare lo strumento come trapano con delle punte idonee, aventi un attacco esagonale.
Si tratta dunque di un utensile solido e compatto, senza troppe pretese ma in grado di ricoprire un’ottima posizione nei modelli di questo genere appartenenti alla medesima fascia di prezzo.
Bisogna più di tutto sottolineare che la conformazione di questo cacciavite è a pistola, dove l’avvitatore elettrico presenta un manico pieghevole.
4. Einhell TC-SD – Cacciavite a Batteria
Il cacciavite avvitatore a batteria della Einhell, della linea TC-SD da 3.6 V presenta un pulsante apposito per l’inversione del verso di rotazione del mandrino, al fine di avvitare e svitare quando lo si richiede.
- Utilizzabile anche come avvitatore dritto grazie al manico rotante
- Indicatore LED dello stato della batteria su 3 posizioni
- Rotazione a destra e a sinistra
Lo strumento è integrato con un diodo LED che rischiara a dovere l’ambiente di lavoro, permettendo anche di agire in condizioni di buio o poca luce.
L’impugnatura è molto comoda in quanto monta un doppio inserto in gomma antiscivolo ed ergonomico.
Per quanto riguarda invece il valore relativo alla velocità di rotazione della punta essa tocca i 200 giri al minuto a vuoto, supportata da un sostegno magnetico, che ha il fine di agganciare la punta stessa e guidarla dove si vuole.
Si segnala che questo attrezzo non è uno strumento utile in maniera professionale ma effettua bene piccoli lavori eseguiti in ambito domestico o amatoriale, senza avere troppe pretese a riguardo.
Il manico di questo cacciavite elettrico Einhell consente di passare con facilità dalla posizione a pistola a quella dritta ed è un valore aggiunto per chi desidera acquistarlo.
Prima dell’acquisto bisogna tenere conto che la potenza nominale erogata dal cacciavite non è altissima e il kit di accessori in dotazione non è così ricco come quello dei modelli precedenti.
5. Hychik – Cacciavite Elettrico Batteria
Il cacciavite elettrico della Hychika, da 3.6 V, presenta un ottimo puntatore con diodo a LED, utile per lavorare quando la luce è fioca o assente. Inoltre, lo strumento è dotato di un mandrino autobloccante con il cambio rapido delle punte, la durata è in aggiunta molto buona, potendo lavorare senza problemi per lunghi lassi di tempo.
- ✔️【4 TIPI DI VELOCITÀ】 Regolazione della coppia a 4 velocità, campo di regolazione: 1-3 Nm. La vite di protezione è danneggiata a causa...
- ✔️【LUCI A LED & MANIGLIE TRIANGOLARI】 Le 4 luci a LED anteriori sono adatte per angoli con luce fioca o buia. Può anche essere usato come...
- ✔️【LEGGERO E PRATICO】 Batteria integrata da 2000 mAh, con cavo di ricarica di tipo C, adatta a varie porte USB. Piano magnetico da 6,35 mm,...
Il kit di accessori fornito in dotazione, a dispetto del precedente modello, è arricchito con ben 36 elementi assai utili, in grado di apportare versatilità all’azione del giraviti.
La punta per forare e fungere quindi da trapano è altresì presente ma bisogna tenere a mente che il valore tecnico della coppia di serraggio non è così prestante da poter forare con facilità un materiale duro o abbastanza solido.
Si può inoltre conformare lo strumento in modalità pistola, raggiungendo così con facilità anche gli angoli remoti su cui intervenire. Bisogna aggiungere che il valore della coppia di serraggio non può in ogni caso essere modificato.
Oltre alla possibilità di invertire il senso di rotazione del mandrino, la sua velocità dovrebbe stimarsi intorno ai 140-150 giri al minuto. Nel complesso, il cacciavite si presenta leggero e pratico nonostante la velocità non altissima che si raggiunge.
Dotato dunque di un kit assai vasto di accessori che vengono forniti tutti in dotazione e potendo cambiare la conformazione dello strumento per lavorare in maniera più agevole, questo cacciaviti elettrico della Hychika sa sicuramente il fatto suo, prestando ottimamente le sue opere in ambito hobbistico e meno bene quando ci si sposta verso l’ambito più professionale.
Come scegliere il miglior cacciavite elettrico
1. Mandrino
Nella maggior parte dei casi i mandrini, sia di grande che di piccolo diametro, risultano spesso compatibili sia con i bit da 4-4,2 mm, sia con quelli appena più grandi, con un diametro di 6 millimetri.
Anche nel mini cacciaviti elettrico il mandrino è di una tipologia autoserrante, con la possibilità di innestare la punta per avvitare senza ricorrere ad altri strumenti, inserendola opportunamente nell’incavo del mandrino ed esercitando dunque una leggera pressione.
2. Coppia di serraggio
Non in tutti i modelli di giraviti elettrico risulta possibile intervenire per modificare la coppia di serraggio, in quanto alcuni cacciaviti non consentono affatto di farlo.
I modelli dove si può calibrare questo valore sono anche i cacciavite più versatili, in quanto permettono di aggiustare la forza trasmessa dal mandrino alla sessione lavoro che stai facendo o che devi fare. In genere i modelli che presentano la regolazione partono da 0,15 Nm giungendo fino ai 3 o 4 Nm.
3. Tipo di avviamento
Quasi tutti i modelli di cacciavite a batteria ti consentiranno di far partire lo strumento tramite la semplice pressione di un pulsante.
Questo pulsante presenta due estremità, di cui la prima può essere utilizzata per avvitare, mentre con la seconda si va ad invertire il senso di rotazione del mandrino stesso, così effettuare lo svitamento desiderato.
In altri tipi di cacciavite si avvia lo strumento tramite una sorta di potenziometro, in virtù del quale il cacciavite elettrico si avvia non con un bottone bensì con una pressione graduale. In conseguenza di ciò, premendo il bit contro il mandrino lo strumento parte da solo.
4. Modalità giroscopica
Il giroscopio, quando è integrato nel cacciavite elettrico, consente di aggiustare il valore della coppia di serraggio grazie a una rotazione del polso, ponendosi dunque come una modalità importante.
Diversi modelli di cacciavite a batteria possono lavorare in doppia modalità, avviando la rotazione automatica del mandrino, e avvitando o svitando, allo stesso modo di un normale cacciavite.
Chiaramente, è sempre possibile utilizzare direttamente lo strumento in maniera tradizionale e meccanica, qualora la batteria dovesse scaricarsi prematuramente.
5. Valori della batteria
La capacità di stoccaggio dell’energia erogata è un ottimo valore indicativo dell’autonomia della batteria.
Generalmente questo valore si attesta su circa 1 mAh e mezzo, permettendo una durata totale che si aggira sull’ora e mezza.
La ricarica della batteria avviene tramite la connessione con l’apposito cavetto micro-USB fornito nella confezione mentre, in alcuni modelli, è ancora possibile inserire meccanicamente le pile.
Risulta sempre meglio prediligere quei modelli che sono dotati di un comodo segnalatore con luce LED, il quale indica il processo di carica effettiva delle batterie innestate. Nella maggior parte di questi tipi di giraviti elettrici, il grado totale di carica viene segnalato da tre asticelle verdi.
Bisogna ricordare che il voltaggio delle batterie viene espresso in V (Volt). Questa unità di misura è in genere direttamente proporzionale al grado di forza impresso dallo strumento e alla coppia di serraggio. I valori di voltaggio più utilizzati sono compresi tra 3,6 V e 4 V.
6. Velocità di rotazione
La velocità di rotazione di un giraviti elettrico ha la proprietà di attestarsi sempre su un valore fisso e, a differenza di un LINK INTERNO ? avvitatore elettrico, non può essere variata, anche modificando la coppia di serraggio.
La velocità con cui ruota il mandrino è invece in stretta dipendenza dalla potenza erogata dal motore, potendo differire in ragione del tipo di modello acquistato. Nei modelli professionali tale valore può anche superare i 500 giri al minuto.
7. Presa dello strumento e luce LED
L’impugnatura del cacciavite elettrico e la modalità di presa sono molto ergonomiche, essendo l’impugnatura rivestita in gomma o da un materiale siliconico morbido.
La luce LED è un extra utilissimo durante l’utilizzo del cacciavite elettrico, dal momento che illumina e rischiara a dovere l’ambiente di lavoro, tramite due fori presenti sulla testa dello strumento. Se ti trovi a dover lavorare spesso in ambienti bui e poco illuminati prendi in considerazione anche questa importante opzione.
8. Gamma di accessori extra
Un accessorio molto spesso facente parte della gamma abbinata alla vendita del cacciaviti elettrico professionale è rappresentato dal magnetizzatore.
Il magnetizzatore accessorio ha il fine di magnetizzare le punte, che possono caricare così più facilmente le punte, scongiurando il rischio di perderle una volta che sono svitate.
Diversi modelli di giraviti elettrici presentano invece il magnetizzatore in forma integrata che magnetizza le punte ed è dislocato sul mandrino. Possedere il magnetizzatore risulta molto utile per tenere in sede le viti evitando di perderle.
Il tappetino magnetico funziona invece in maniera leggermente differente in quanto permette l’appoggio delle viti dopo che vengono svitate, impedendo che vengano smarrite.
Gli accessori che si trovano nella confezione di vendita dipendono dal modello di giraviti elettrico acquistato ma risulta importante fare caso alla presenza dei bit. I bit sono forniti nella predisposizione a taglio o a croce e riescono a svitare bene le viti di taglia piccola.
La dotazione delle punte dipende dalla versione del giravite elettrico da acquistare: basta pensare che alcuni modelli hanno integrati più di 30-40 bit in dotazione ma è sufficiente acquistare una versione da 20 bit per possedere un cacciaviti elettrico degno del suo nome.
L’ultimo aspetto su cui porre attenzione in fase di scelta del cacciavite elettrico è la presenza di un’eventuale prolunga da collegare al mandrino, la quale permette di raggiungere con agio anche anfratti e zone più lontane e difficili dalla postazione di lavoro.
Cacciaviti Elettrici più venduti
- Due opzioni di avvio: Per iniziare spingere il dispositivo verso il materiale o premere il pulsante di avvio
- Facile da maneggiare: Un freno elettronico arresta l'avvitatore a batteria subito dopo la disattivazione e assicura una minore usura di bit e vite
- Per lavorare velocemente e senza problemi: fino a 360 giri al minuto per una potenza elevata e costante
- Facile da usare, grazie alla funzione Push&Go
- Maggiore controllo, grazie alla preselezione della coppia di serraggio e al senso di rotazione impostabile
- Batteria al litio: nessun problema di effetto memoria, né di autoscaricamento; pronta all’uso
- 【Fornitura one-stop】: Il mandrino ha una dispositivo di aspirazione magnetico,fornisce un cambio facile e veloce delle punte del cacciavite,...
- 【Pratico e leggero】: il peso del mini cacciavite è di soli 0.3kg, che è leggero e facile da usare. L'impugnatura in gomma antiscivolo dal design...
- 【Interruttore avanti/indietro】: premere il pulsante avanti/indietro con la punta delle dita per cambiare la direzione di rotazione, serrare o...
- ★ Cacciavite 36 in 1: realizzato con materiali di alta qualità, antiruggine, stabile e durevole, con una lunga durata. Adotta anche un design...
- ★Utilizzo duraturo: batteria al litio integrata di grande capacità da 320 mAh, ricarica rapida in 40 minuti, 6 mesi in standby in caso di...
- ★Doppia modalità di funzionamento: GAOEEIN cacciavite elettrico di precisione supporta le modalità automatica e manuale e può essere utilizzato...
- ????【2 in 1 Elettrico Manuale】Il Cacciavite Elettrico ha una funzione 2-in-1 e può essere utilizzato sia elettricamente che manualmente....
- ????【Luce LED Integrata e Ricarica USB】Questo Cacciavite a Batteria include una luce di lavoro a LED integrata e una batteria ricaricabile. La...
- ????【Portatile e Leggero】Ogni Avvitatore Ricaricabile senza Filo è senza fili, leggero, portatile e di dimensioni ridotte, persino tascabili, il...
- Doppia modalità e pulsante F/R: il cacciavite elettrico automatico Vastar è progettato con una superficie in lega di alluminio resistente. Con...
- Design magnetico: il set di piccoli cacciaviti elettronici di precisione Vastar viene fornito con una custodia magnetica che mantiene il cacciavite e...
- 【52 in 1 per multiuso】 Il set di mini cacciaviti di precisione Vastar è composto da 48 diversi tipi di punte in acciaio S2, 1 manico per...
- 【Manuale automatico tutto in uno】Questo cacciavite elettrico maniglia coppia di uscita di 0,25-0,35N.M, manuale automatico (non abbastanza forza...
- 【Con cavo USB Type-C】Questo computer, kit di strumenti di riparazione del telefono Built-in una batteria al litio ricaricabile 350ma, 300 viti...
- 【Cacciavite a impugnatura singola】Questo cacciavite ha solo una maniglia (compresa la linea dati), senza accessori bit, gli acquirenti possono...
- Batteria al litio 3,6 V, 1,5 Ah
- Velocità a vuoto 220 rpm
- 81 accessori di serie; Voltaggio: 3.6 volts
- CAPACITÀ MIGLIORATA & PRATICO COPERCHIO DELLA CUSTODIA MAGNETICA - La scatola rettangolare segue il design semplice di HOTO. Custodia magnetica e...
- PIÙ AMPIA VARIETÀ DI ACCESSORI & DESIGN ALL-IN-ONE - 25 punte in acciaio legato, precise e resistenti, non facili da decifrare, che coprono la...
- PRESTAZIONI POTENTI & PORTA DI RICARICA USB-C - Batteria al litio integrata da 1500 mAh. La batteria supera 37 test di sicurezza. Cambio interamente...